Tempo per la lettura: 2 minuti

Educazione alla guida e sanzioni

ROMA – Il nuovo Codice della strada 2024 introduce rilevanti cambiamenti, migliorando la sicurezza sulle strade italiane. Tra le principali novità, spicca l’inasprimento delle pene per l’uso del cellulare alla guida, con sanzioni che vanno da 422 a 1.697 euro e sospensione della patente fino a 15 giorni. Sicurezza al volante in primo piano.

Il nuovo Codice prevede l’introduzione obbligatoria dell’alcolock per i recidivi, un dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo in presenza di alcol. Chi guida ubriaco può subire una sospensione della patente fino a trent’anni. Ogni tentativo di alterazione dell’alcolock comporta sanzioni aggravate.

Una delle novità più radicali è l’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o commette reati gravi. Il Codice prevede una sospensione della patente basata sui punti accumulati, con durata da 7 a 15 giorni a seconda dei punti posseduti al momento dell’infrazione.

Il Codice introduce, inoltre, un programma educativo sul traffico nelle scuole medie e superiori, con corsi di educazione stradale che permettono agli studenti di guadagnare punti sulla patente. Per i neopatentati, sono in vigore restrizioni come limiti di potenza dei veicoli e divieto di consumo di alcol per i guidatori sotto i 21 anni.

Il nuovo Codice prevede l’introduzione obbligatoria dell’alcolock per i recidivi, un dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo in presenza di alcol. Chi guida ubriaco può subire una sospensione della patente fino a trent’anni. Ogni tentativo di alterazione dell’alcolock comporta sanzioni aggravate.

Una delle novità più radicali è l’ergastolo della patente per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o commette reati gravi. Il Codice prevede una sospensione della patente basata sui punti accumulati, con durata da 7 a 15 giorni a seconda dei punti posseduti al momento dell’infrazione.

Il Codice introduce, inoltre, un programma educativo sul traffico nelle scuole medie e superiori, con corsi di educazione stradale che permettono agli studenti di guadagnare punti sulla patente. Per i neopatentati, sono in vigore restrizioni come limiti di potenza dei veicoli e divieto di consumo di alcol per i guidatori sotto i 21 anni.

Pubblicato il
13 Dicembre 2023
Ultima modifica
14 Dicembre 2023 - ora: 11:51

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora