Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche un pallone stratosferico

Nella foto: Un pallone sonda.

GENOVA – Il tema del monitoraggio del territorio sarà al centro del dibattito alla 9ª edizione Genova Smart Week 2023, manifestazione in programma dal 25 novembre al 1° dicembre promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team e il patrocinio di Rai Liguria. 

Il cambiamento climatico e l’intensificarsi dei fenomeni atmosferici, sia per l’imprevedibilità sia per la loro crescente pericolosità, – scrive l’organizzazione – pongono all’attenzione delle amministrazioni e dei governi centrali il tema della sicurezza, soprattutto nella relazione tra territorio e centri abitati.

Le soluzioni che le organizzazioni internazionali e l’Unione Europea stanno studiando sulla mitigazione degli effetti sulle città e gli ambienti periurbani, finora, hanno posto in secondo piano l’importanza fondamentale del monitoraggio day-by-day. Le amministrazioni cittadine, specie quelle metropolitane e in particolare quelle poste in contesti geografici e idrogeologici problematici, devono poter monitorare il territorio su cui insistono, ma anche le connessioni con l’esterno. Queste ultime, come la storia e la cronaca recenti hanno dimostrato, sono spesso sottovalutate, e anche più sottovalutate sono le connessioni e le infrastrutture digitali, a fronte di minacce fisiche e immateriali.

La Genova Smart Week, in tal senso, vuole porre l’attenzione sulle possibili soluzioni tecnologiche, burocratiche e amministrative per far fronte a una gestione, efficiente, sicura e tempestiva del territorio. Dalla Sala di Rappresentanza di Palazzo Tursi partirà il convegno dal titolo “Monitoraggio, gestione e manutenzione dell’ambiente urbano e periurbano e delle infrastrutture digitali e di mobilità” in cui particolare attenzione sarà rivolta al territorio ligure, uno dei più fragili.

La start-up Involve Space sta sviluppando una piattaforma stratosferica, un pallone stratosferico che potrà stazionare attorno ai 20.000 metri di quota e da lì osservare con un dettaglio e soprattutto una persistenza senza rivali tutto ciò che accade in un territorio vastissimo. Lo Stratosat potrà trasportare diversi carichi utili, dalle telecamere ai radar ai sensori di temperatura, e si presta applicazioni variegate, dal monitoraggio del traffico marittimo in ogni condizione di tempo.

Pubblicato il
8 Novembre 2023
Ultima modifica
9 Novembre 2023 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora