Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Decreto Rinnovabili, pro e contro

MILANO – La proposta contenuta nello schema di decreto Rinnovabili (cosiddetto Ferx) del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha diversi pregi – sostiene Althesys – ma generalizzare lo strumento dei contratti per Differenza (CfD) per tutti gli impianti di produzione di elettricità verde potrebbe disincentivare gli investimenti rivolti al mercato, come ad esempio gli impianti remunerati sui mercati all’ingrosso dell’energia oppure tramite contratti PPA. 

È quanto Althesys – società di consulenza strategica indipendente specializzata nei settori energetici e ambientali – ha risposto alla consultazione del Ministero sui prossimi “incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato”. 

Al cuore della consultazione, che si è conclusa pochi giorni fa, c’erano due tipi di contratti per differenza a due vie: uno centralizzato e l’altro decentralizzato. Nel primo, lo Stato imporrebbe quantitativi di energia, localizzazione e tipo di impianti rinnovabili da installare attraverso procedure competitive dal 2024 al 2028. Nel secondo tipo di contratto, il suo ruolo sarebbe limitato a definire le quantità di energia e la localizzazione, mentre gli operatori sarebbero responsabili della scelta delle tecnologie, affidandosi ai costi minori, alla migliore efficienza e ai tempi più veloci consentiti dal mercato e dal principio di neutralità tecnologica.

Pubblicato il
30 Settembre 2023
Ultima modifica
3 Ottobre 2023 - ora: 18:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora