19 nuovi diplomati “Cuochi di Bordo”

Nella foto: Foto di gruppo con gli studenti.
GENOVA – Al termine di due anni del corso “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali nell’ambito della ristorazione di bordo – cuoco di bordo”, per un totale di 2.000 ore – di cui 6 mesi di stage a bordo delle navi Costa – per i 19 allievi del corso ITS “Cuoco di Bordo” è giunta la consegna, nei giorni scorsi, dei diplomi, nell’iconica cornice di Villa Figoli des Geneys. Hanno partecipato i vertici di Costa Crociere, partner dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile.
Il settore della ristorazione e dell’accoglienza è sempre più importante per il mondo marittimo, che oggi vanta una miriade di possibilità per il turismo. La mancanza di personale qualificato, tuttavia, rischia di inficiare gli sforzi del settore a livello nazionale, e così i percorsi professionali ITS – completamente gratuiti e costruiti con una tipicità di partnership pubblico-privata – diventano tasselli importanti per la costruzione di un’offerta professionale adeguata. Nella sede di Arenzano dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, hanno partecipato l’assessore della Regione Liguria alla Formazione Marco Scajola, il vp human resources di Costa, Paolo Tolle, e così la director fleet hotel hr crew experience, training & development di Costa, Chiara Parisi, la Dirigenza dell’Accademia e le famiglie degli Allievi, giunti da Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Un importante traguardo formativo e uno straordinario risultato che testimonia impegno, determinazione e competenza nel perseguire l’eccellenza accademica per l’assessore Scajola, che si è congratulato con tutti gli studenti, ringraziando l’Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere. “Sono convinto che il bagaglio di conoscenze e competenze acquisite durante questi due anni di corso aprirà loro molte porte e opportunità future. Auguro a ciascuno di loro un futuro radioso e pieno di successo nelle loro carriere. Continuate ad andare avanti e a realizzare i vostri sogni” ha concluso Scajola.
Paolo Tolle ha ricordato che a breve saranno inviate loro le prime proposte di assunzione: un risultato che testimonia ulteriormente la grande importanza per noi del centro di Villa Figoli infatti, da fine 2016, il 92% degli allievi e delle allieve formati in questa struttura è stato assunto a bordo di Costa.
“La partnership mirata con le più importanti aziende del settore marittimo consente all’Accademia di crescere in termini di numeri e di qualità. E la presenza delle famiglie degli Allievi ci dona orgoglio per il lungo lavoro svolto, che consegna a tutti i ragazzi e le ragazze oggi diplomate un avvenire professionale brillante e di primo livello” queste le parole di Paola Vidotto, direttrice dell’Accademia Mercantile.