Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le tecnologie per lo sviluppo dell’idrogeno

PIACENZA – Dalla caldaia per la casa, al carrello elevatore, dal gruppo elettrogeno, ai forni destinati alle grandi industrie energivore, fino alle auto anche da corsa.

Tutto rigorosamente alimentato a idrogeno.

È quanto si é potuto ammirare nei padiglioni del Piacenza Expo, che fino al 19 Maggio ha ospitato la 2ª edizione della Hydrogen Expo, la mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno organizzata da Mediapoint & Exhibitions. 

Toyota Italia ha portato a Piacenza il “Traigo 80”, un muletto di ultima generazione, come spiega 👤 Ciro Martone, product manager presso Toyota Material Handling: 🗣 «Abbiamo una gamma di prodotti che va dai transpallet manuali fino alle macchine più complesse, compresi i carrelli controbilanciati che esponiamo qua in fiera.” 

Tecnogen ha invece presentato “H2 100 FQ”, l’innovativo gruppo elettrogeno alimentato a idrogeno. Spiega 👤 Domenico de Gianni, vice president di Tecnogen: 🗣 «Abbiamo all’interno un motore a combustione interna con un alternatore che trasforma l’energia meccanica del motore in energia elettrica. Il motore a combustione interna è stato trasformato per poter funzionare con idrogeno puro al 1⃣0⃣0⃣%.”

Il Gruppo BAXI propone la caldaia per uso domestico “Luna Style”, che già oggi può funzionare con una miscela fino al 2⃣0⃣% di idrogeno. Baxi sta inoltre lavorando a progetti pilota per commercializzare una caldaia 1⃣0⃣0⃣% a idrogeno. 

🗣 «In un’ottica di decarbonizzazione come Danieli Centro Combustion abbiamo sviluppato dei forni e quindi dei bruciatori, che già ad oggi sono in grado di essere alimentati con idrogeno», spiega invece 👤 Elisa Salamone, Proposal and Process Engineer for reheating furnaces di Danieli Centro Combustion SPA.

Grande interesse ha infine suscitato l’auto da corsa prototipo Le Mans “parcheggiata” nello stand di 🏎 Forze Hydrogen Racing, team olandese formato esclusivamente da studenti, che da 15 anni dedicano il proprio tempo a progettazione, sviluppo e produzione di auto da corsa alimentate da celle a combustibile elettriche a idrogeno. La missione di Forze, infatti, è sempre stata quella di promuovere l’idrogeno come carburante del futuro nell’industria automobilistica.

🗣 «Questa auto da corsa 🏎 è fondamentalmente elettrica, ma al posto di avere una batteria, utilizza l’idrogeno stoccato sulla macchina e prende aria dall’esterno. Il tutto viene mandato ad una fuel cell che poi produce elettricità da mandare ai motori elettrici», spiega la fuel cell engineer di Forze Hydrogen Racing, 👤 Cecilia Calegari, 🗣 «La macchina è stata finita nel 2018 e oggi stiamo lavorando ad un nuovo prototipo. Questa auto ha corso dal 2018 fino a questa estate in una competizione che si chiama ‘Super car challenge’, un campionato che tocca Belgio, Olanda e Lussemburgo. Il principale vantaggio di questa tecnologia molto avanzata è che l’unico prodotto di scarto è il vapore acqueo!»

Pubblicato il
24 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora