Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La tre giorni di PIPELINE & GAS EXPO

PIACENZA – Nei padiglioni Uno e Due del Piacenza Expo si è svolta la seconda edizione del PIPELINE & GAS EXPO (PGE) – da mercoledì a ieri – la mostra-convegno (Padiglione Uno) interamente dedicata ai settori del “Mid-Stream” e delle reti distributive dell’“Oil & Gas”, ma anche di quelle idriche, e la prima edizione dell’HYDROGEN EXPO (Padiglione Due), la kermesse rivolta al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno. 

Con 2⃣0⃣0⃣ espositori le due mostre-convegno sono state volutamente concepite da MEDIAPOINT & EXHIBITIONS negli stessi giorni e in spazi attigui per favorire la creazione di un network produttivo, per offrire cioè un terreno di incontro e scambio sinergico tra produttori e operatori del mondo “Oil, Gas & Water” (con PIPELINE & GAS EXPO) e i protagonisti della filiera dell’idrogeno (con HYDROGEN EXPO). 

Il PIPELINE & GAS EXPO ha accolto le imprese coinvolte nella progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, oleodotti e acquedotti, ma anche reti di distribuzione gas (primarie e secondarie) e idrica e i relativi fornitori di impianti, macchine, attrezzature e materiali.

HYDROGEN EXPO, pur essendo alla prima edizione, si è imposto da subito come palcoscenico privilegiato per tutta la filiera dell’idrogeno, l’interlocutore principe per quelle industrie “energivore”, oggi penalizzate dalla congiuntura internazionale, che possono trovare nella tecnologia dell’idrogeno una risposta ai loro bisogni. 

Un connubio dalle grandi prospettive nell’ottica della sfida ambientale, ma che, per poter esprimere tutto il proprio potenziale, ha bisogno di un confronto diretto con le istituzioni. Le quali infatti hanno giocato un ruolo da protagoniste nella tre giorni piacentina. Non a caso, sia PGE sia HYDROGEN EXPO godono dei patrocini, tra gli altri, di ben tre Ministeri (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Ministero della Transizione Ecologica), dell’Enea e di quello della Conferenza della Regioni e delle Province Autonome, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Piacenza. 

Un networking che troverà naturali momenti di riflessione e confronto nel fitto palinsesto di incontri e convegni che affianca le due kermesse piacentine.

Ad aprire i lavori di HYDROGEN EXPO è stato il convegno “La combustione di idrogeno in ambito industriale. Le sfide da affrontare e le opportunità per la filiera”, organizzato in collaborazione dalle associazioni ANIE, ANIMA, ANIMP, H2IT, OICE. I relatori, tra i quali Federico Bonzani, responsabile R&D di Ansaldo Energia e Andrea Gusmaroli, coordinatore delle attività Anima Energia sull’idrogeno, hanno affrontato il tema di come l’idrogeno possa rappresentare un’importante alternativa per la decarbonizzazione di processi industriali che necessitano di alte temperature, oggi difficilmente elettrificabili. Attraverso un confronto tra fornitori di tecnologie e utilizzatori finali, il convegno ha indagato le opportunità che stanno nascendo, le barriere tecniche che ancora rimangono all’utilizzo dell’idrogeno in ambito industriale e le possibili soluzioni per superarle.

“Sistemi energetici e idrici sempre più integrati per raggiungere il massimo grado di efficienza”, è invece il titolo del convegno che ha aperto i lavori del PIPELINE & GAS EXPO, tra i relatori: Claudia Snels, Enea Smart Energy, Marcello Bondesan, Gruppo Hera, Maurizio Scaccabarozzi, A2A Smart City, Vincenzo Quintani, Landis + Gyr, Lorenzo Giudice, Microsoft, Vincenzo Severino, Atlantica e  Claudio De Paoli, Bip. 

Pubblicato il
11 Giugno 2022
Ultima modifica
16 Giugno 2022 - ora: 10:17

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora