Tempo per la lettura: 2 minuti

I don Quijote anti-vino (!) di Bruxelles

(Don Chisciotte illustrato da Gustave Dor).

LIVORNO – La notizia è che la commissione europea sulla salute sta tornando alla carica contro il vino, e vorrebbe che sulle etichette fosse scritto che …è cancerogeno.

Il nostro commento alla notizia è l’immagine che riportiamo qui sopra: con Chisciotte, ovvero El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, scaraventato in aria con il suo Ronzinante nella pazzesca sfida ai mulini a vento.

Torniamo seri: c’è chi vede questa incredibile levata di scudi di Bruxelles come un tentativo di imporre anche ai paesi mediterranei la supremazia della birra.

C’è da crederci?
Comunque sia, Bruxelles è al secondo tentativo nel giro di pochi anni. Sperando che sia l’ultimo. Perché nella civiltà attraverso i secoli il vino è sempre stato un elemento fondamentale sia per commercio – e quindi dell’economia – sia del buon bere. Il Mediterraneo ma anche i mari che bagnano il Nord Europa sono disseminati di relitti di navi vinarie, con milioni e milioni di anfore specializzate alcune delle quali trovate ancora piene. 

[hidepost]

Oggi sul piano dell’economia il vino rappresenta una delle voci più importanti dell’export non solo per l’Italia ma anche per altri paesi mediterranei – Francia, Spagna, Portogallo, Grecia – e anche Centro-europei, Germania compresa. Difficile capire se davvero questa pseudo-crociata è il parto di qualche orchestrata campagna commerciale o l’isterìa di un gruppetto di sciagurati astemi.

E allora seppelliamoli con una risata.
E ricordiamo che un antico proverbio toscano elenca così le tre cose più importanti nella vita dell’uomo: “il letto, la mamma e il vino”. Prosit.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2022
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 09:37

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora