Tempo per la lettura: 3 minuti

La tassonomia verde per la transizione energetica

BRUXELLES – La Commissione Europea ha messo gas e nucleare in tassonomia verde. Nonostante alcuni pesanti pareri contrari e  di un parlamento europeo dove la platea dei contrari include verdi, sinistra, una buona parte dei socialisti & democratici e anche una quota del gruppo dei Popolari.

La tassonomia verde – riferisce il sito “Rinnovabili” – è una bussola per gli investitori globali. Anzi, nell’idea di Bruxelles dovrà diventare “la” bussola, uno standard valido a livello mondiale, su cui gli altri paesi potranno modellare le loro politiche. Si chiama tassonomia perché è una classifica delle attività economiche in base al loro impatto climatico. 

Inserire o meno gas e nucleare in questo documento ha ripercussioni molto ampie: orienta la finanza e gli operatori economici verso questi ambiti, catalizza investimenti e getta le basi per la politica energetica dei paesi in questa fase di transizione verso la neutralità climatica. Ovviamente, investire in gas e nucleare significa per alcuni critici togliere investimenti potenziali ad altre attività, incluse le rinnovabili. Per questo motivo, buona parte di chi critica la tassonomia ritiene che dare la patente verde a gas e atomo rallenterà lo sviluppo verde. La Commissione però si é richiamata al realismo.

“Oggi dobbiamo accettare delle soluzioni imperfette” per accelerare la decarbonizzazione perché “abbiamo solo 30 anni”, si difende la commissaria Mairead McGuinness presentando la tassonomia. Che sarà “forse imperfetta, ma è una soluzione reale”. Il documento pubblicato oggi dalla Commissione rende più semplice dare l’etichetta “verde” a nuove centrali a gas. Due i cambiamenti principali, entrambi richiesti pubblicamente dalla Germania solo pochi giorni fa.

[hidepost]

Il primo riguarda la quota di gas low-carbon da miscelare al gas fossile. La proposta iniziale imponeva tre step: un mix al 30% entro il 2026, da portare al 55% entro il 2030 e al 100% cinque anni più tardi. Dalla versione finale scompare il riferimento al 2026, resta quello al 2035. Anche se l’obiettivo finale è immutato, quelli di medio termine sono importanti per assicurare che non ci siano ritardi e, soprattutto, per stimolare investitori e mercati.

Il secondo cambiamento è un colpo di spugna sui limiti massimi di emissioni per definire sostenibile un nuovo impianto a gas.. In origine, uno dei criteri era che il nuovo impianto avrebbe dovuto rimpiazzare uno vecchio e più inquinante, abbattendo del 55% il tasso emissivo per kWh di output. La nuova versione mantiene la soglia del 55% ma cambia l’unità di misura: il taglio di intensità emissiva va calcolato sull’intera durata di vita della centrale.

Per il resto, l’impianto della tassonomia verde resta uguale a quello presentato il 31 dicembre. Per il gas, sono sostenibili tutti gli impianti che emettono meno di 100gCO2e/kWh, senza alcun limite temporale. Rientrano in tassonomia anche le centrali che emettono meno di 270gCO2e/kWh per anno. Oppure una media annuale inferiore a 550gCO2e/kWh calcolata però su base ventennale. Resta il vincolo di dimostrare che non si può installare un impianto rinnovabile con uguale capacità e in modo efficiente, ovvero che il gas è l’opzione migliore. E resta anche il limite temporale del 2030: sono “verdi” solo gli impianti a gas che ricevono l’autorizzazione entro fine decennio, salvo la categoria che emette meno di 100g/kWh ed è cioè dotata di tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2.

Sul nucleare, il vincolo temporale si estende fino al 2045 per le centrali che usano le migliori tecnologie disponibili oggi. Ovvero quelle di terza generazione avanzata (III+). Gli investimenti nelle centrali nucleari sono quindi etichettati come “green”. Ma a patto che i progetti abbiano ben definiti il piano di sviluppo, i fondi e il sito di stoccaggio dei rifiuti radioattivi. 

Da oggi scatta il conto alla rovescia per completare l’iter. Entro 4 mesi l’atto delegato presentato dalla Commissione dovrà essere commentato da paesi membri e Europarlamento (con possibilità di estendere di 2 mesi la deadline). Poi inizierà il processo di approvazione. Per bocciare la tassonomia verde serve una maggioranza qualificata rafforzata. Cioè il voto contrario di almeno il 72% dei membri del Consiglio che rappresentino il 65% o più della popolazione europea. In alternativa, deve essere il parlamento europeo a bocciarla, in questo caso con maggioranza semplice. Se in Consiglio è praticamente impossibile il no, il passaggio nell’aula di Strasburgo è più delicato e potrebbe riservare qualche sorpresa. “Sono convinta che abbiamo trovato il giusto bilanciamento” tra posizioni divergenti in seno a tutte le istituzioni europee, conclude McGuinness. 

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora