Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Dizionario dei livornesi” di Elisabetta Arrighi

(di Antonio Fulvi)

(volumi 1 e 2)

Editoriale Programma (9,90 euro x 2)

Elisabetta Arrighi è una collega che ha lavorato a lungo sul quotidiano livornese Il Tirreno, curando anche le pagine culturali. Ed è un’autrice prolifica da quando ha cominciato a sfornare libri, con un importante esordio sulla tragedia del Moby Prince, per il quale raccolse testimonianze e tesi ancora oggi in discussione.

Di recente abbiamo presentato anche il suo libro sui fari, splendidamente illustrato, a coronamento dell’altro volume sulle isole della Toscana. Questa sua nuova fatica, edita nella seconda metà del 2021, ha tutt’altra impostazione: come dice lo stesso titolo vuole essere un elenco di personaggi livornesi, in gran parte viventi, che non sempre e necessariamente sono noti al grande pubblico.

È stata una bella fatica e basta leggere i due volumi, ciascuno dei quali supera le 260 pagine, per rendersene conto. 

Elencati in ordine alfabetico, con un capitolo per ogni lettera (dalla A alla L il primo volume) il dizionario riporta in sintesi, qualche volta anche con un paio di pagine a personaggi (con foto) dei anagrafici, professione e di elementi che per l’autrice ne hanno fatto un personaggio. Si parte nel primo volume con Acquaviva Giuseppe, nota famiglia di farmacisti, per approdare nel secondo volume a Danilo Zuccarelli,  già giornalista pungente ed oggi professionista affermato in campo ospedaliero. Da sottolineare in appendice al secondo volume due capitoli speciali: “cervelli in fuga”, con una serie di giovani che hanno trovato all’estero soddisfazione e posizioni di prestigio. E “Vigne e vini” per celebrare un comparto enologico altrettanto caratterizzante del territorio. Brava Elisabetta, ci hai aiutato a conoscere la gente di questa città che Malaparte bollò affettuosamente come “la Napoli della Toscana”.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora