Canale del Marzocco, gara per dragare
LIVORNO – La conferma è arrivata poco dopo Natale con uno stringato annuncio: il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri ha approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di dragaggio di 77.000 metri cubi di sedimenti nella “strettoia” del Marzocco, il canale di accesso al porto industriale e alla Darsena Toscana.
Il progetto, realizzato dalla società Acquatecno S.r.l., prevede il rimodellamento del fondale del canale a una profondità di 13 metri su un’area di circa 24mila mq. Nei lavori è ricompresa anche la demolizione di quanto rimasto del pontile n.13, il cui tratto terminale, per complessivi 35 metri, era stato smantellato all’inizio di marzo; e che rappresentava – con la parte residua ancora rappresenta – un ostacolo alla manovra delle navi sia in ingresso che in uscita dalla strettoia.
[hidepost]
Il bando di gara verrà pubblicato nei prossimi giorni sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START).
I lavori, del valore di 1,5 milioni di euro, dovranno essere realizzati in 120 giorni consecutivi e, una volta completati – conclude il comunicato – consentiranno di allargare il volume navigabile del canale, garantendo anche un più sicuro transito delle navi di grossa stazza.
*
Il dragaggio rappresenta dunque un ulteriore importante passo verso l’obiettivo finale che è previsto con la fine del 2022: il completamento del trasloco di tubi dell’ENI (e accessori) nel microtunnel di recente concluso, con il relativo approfondimento della ex strettoia e con la riprofilatura della sponda Nord in modo da portare la ex strettoia dagli attuali 70 metri di larghezza a circa 120 metri. Come abbiamo scritto and nel nostro ultimo Quaderno monografico, uscito nei giorni scorsi e dedicato al microtunnel, l’obiettivo è barella Darsena Toscana, ai tuoi due terminal container e agli altri terminal e insediamenti del canale, il libero accesso alle grandi navi che sempre più spesso operano nel Mediterraneo. E che ad oggi sono costrette a saltare Livorno o a tentare difficili manovre a metà carico.
[/hidepost]