Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Malgrado la pandemia sempre più porti investono sui Terminal crociere

Ci sono lettori che ci chiedono di guardare nella sfera di cristallo. Come R. dell’O. Di Livorno che al telefono vorrebbe sapere perché cresce il numero dei porti che investono milioni su nuovi Terminal per le crociere, malgrado il settore sia tra i più colpiti dalla pandemia. Sono pazzi ottimisti, con i soldi pubblici quasi sempre, o ci vedono dentro già per domani?

In passato ho fatto alcune belle crociere in Mediterraneo e con mia moglie ci siamo trovati molto bene. Poi il Covid ha “ucciso” o quasi il settore: forse per la nostra eccessiva paura, ma tutto si è bloccato. Adesso però logo sulle vostre pagine che stanno nascendo nuove stazioni crociere nei porti italiani, e sempre più spesso nascono anche in porti che in passato non erano nelle rotte primarie. Possiamo sperare per domani che quel mondo torni “normale”?

[hidepost]

*

Gli attuali protocolli di sicurezza adottati ormai da un paio d’anni dalle compagnie delle crociere – e sempre aggiornati sulle indicazioni più severe da parte degli Stati – hanno reso le navi del comparto tra i luoghi più sicuri in assoluto sul piano della lotta al Covid e alle sue varianti. Ciò malgrado la richiesta è calata verticalmente e molte navi sono ferme. Però c’è già qualche segnale di ripresa e i cantieri continuano a costruire giganti che domani entreranno in linea con nuovi livelli di accoglienza e sicurezza.

I Terminal passeggeri più vecchi erano – e in parte sono ancora – l’anello debole della catena: ma proprio la forzata pausa degli approdi ha consentito di rinnovare, potenziale, migliorare. Come si legge quasi ad ogni uscita del giornale (oggi scriviamo di Trapani) ci sono proposte nuove al top: e poiché il business è appetibile sia per gli armatori che per gli appassionati, non c’è dubbio che il settore riprenderà presto vigore. Con un vantaggio attuale per gli appassionati: prenotare oggi consente di avere sconti e condizioni mai viste prima. Ci sembra che il gioco vanga davvero la candela.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora