Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobilità sostenibile come sport

MILANO – In Europa, oltre un quarto delle emissioni di CO2 viene generato dal settore dei trasporti. Per arginare gli effetti del cambiamento climatico, come è noto è stato stabilito di azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C. Investire nell’adattamento climatico rappresenta oggi per le aziende una soluzione per garantirsi una crescita futura. Inoltre, il quadro normativo italiano, prevede che le società con più di 100 dipendenti debbano rispettare le linee guida del mobility management.

Su queste basi, dopo 8 anni di ricerca e partnership con più di 20 organizzazioni internazionali in 21 città del mondo, a gennaio 2020, nasce MUV B Corp, una startup tecnologica a vocazione sociale con un obiettivo chiaro. «Vogliamo incoraggiare comportamenti responsabili e salutari, promuovendo competizioni sportive. Grazie alla nostra tecnologia, siamo in grado di misurare i progressi certificando la riduzione di CO2 e, attraverso i dati raccolti, contribuire alla creazione di piani di mobilità per enti, aziende e istituzioni». Spiega Domenico Schillaci, ceo di MUV.

La tecnologia di MUV ruota intorno a un’app, disponibile per iOS e Android, che permette di organizzare e partecipare a competizioni in grado di trasformare la mobilità sostenibile in un vero sport: ma soprattutto offre l’opportunità di agire su sfide globali quali la lotta al cambiamento climatico. La risposta del mercato a questa startup è stata sorprendente. Durante il lockdown del 2020, i founder di MUV hanno perfezionato la tecnologia e gli algoritmi, le struttura e la strategia di marketing per partire ad aprile 2021, con i primi tornei sperimentali. I clienti: Fondazione CRT, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile e EIT Urban Mobility. 

«Grazie a un accordo con Dott, la startup di monopattini elettrici, abbiamo realizzato eventi che sono state delle vere e proprie sfide di mobilità sostenibile a Palermo e Monza, ma presto saremo anche in altre città italiane. Da settembre a novembre 2021 MUV, con U-MOB Life, ha organizzato il Torneo di mobilità sostenibile tra 16 Università europee: oltre 2.200 utenti, 319.185 chilometri sostenibili, che se fossero stati percorsi in auto corrisponderebbero a 42,5 tonnellate di emissioni di CO2». Dice ancora Schillaci: «La nostra roadmap di eventi è fittissima. Nel corso del 2022 sono previste sfide e tornei, in partnership con aziende che condividono gli stessi valori, nelle principali città italiane ed europee e lanceremo Serie MUV, il campionato di sostenibilità per i tifosi di calcio». 

Pubblicato il
4 Dicembre 2021
Ultima modifica
7 Dicembre 2021 - ora: 18:14

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora