Dal rifiuto al biometano: tre milioni di Smc di gas
BOLOGNA – Formalizzata davanti ad un notaio la vendita da parte di Area Impianti del progetto biodigestione: più di 50 mila tonnellate di rifiuti solidi urbani all’anno in meno nella discarica ferrarese, che approderanno nel nuovo impianto che sarà costruito nei pressi del polo ambientale Crispa. I rifiuti saranno suddivisi in 38.000 t/a di frazione organica e 17.000 t/a di sfalci-ramaglie, che produrranno circa 3,3 milioni di Standard metro cubo di biometano e dal trattamento della frazione verde sarà possibile produrre circa 12.500 ton/anno di compost di qualità.
L’inizio dei lavori è previsto prima della fine dell’anno per concludersi presumibilmente nel 2022.
Si tratta del risultato di un progetto partito nel 2019 che ha visto la divisione Growth Strategy di Areté, società di consulenza, analisi economiche e previsioni nell’agrifood, affiancare Area Impianti s.p.a., società ferrarese che dal 2015 è proprietaria e gestore del polo Crispa di Jolanda di Savoia.
Nella fattispecie il progetto comprende la superficie di 5 ettari di proprietà di Area Impianti, e la realizzazione di un impianto di biodigestione anaerobica, mediante trattamento della frazione organica verde derivante dalla raccolta differenziata dei rifiuti e del relativo diritto di superficie dell’area. Il progetto è stato aggiudicato al termine di un’asta pubblica dalla società Calabra Maceri e Servizi S.P.A per una cifra oltre i 4 milioni di euro; sarà poi a carico dell’aggiudicatario la costruzione dell’impianto.
“Si tratta dell’ultimo atto di un lungo percorso che ci ha visto assistere Area Impianti fin dal 2019 – dichiara Ludovico Gruppioni, consulente senior della unit Growth Strategy di Areté che ha coordinato il progetto -, con la definizione prima del progetto di valorizzazione del grande lavoro sviluppato da Area per ottenere l’autorizzazione, e poi accompagnandola in tutte le fasi di realizzazione dell’operazione di cessione, coordinando anche il gruppo di lavoro coinvolto nel progetto. La Business unit di Growth Strategy di Areté nasce proprio per assistere le imprese nell’individuazione di opportunità e nell’affiancamento per coglierle al meglio. Il progetto è stato lungo e sfidante, molti sono stati gli adeguamenti e gli ostacoli che abbiamo dovuto affrontare ma è con soddisfazione che possiamo dire di averlo portato a termine.”