Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rimetteremo i pantaloni ai tavolini?

Nella foto: La statua di Tirrenia.

A quanto pare anche tra i nostri lettori il tema che impazza in questi giorni su TV e giornaloni, quello delle statue femminili con evidenza di forme, è seguito con un certo divertimento. Come ci scrive sul web Paolo Sorrentino da Tirrenia (Pisa):

Mi prendo volentieri qualche minuto di pausa dal lavoro – ho davanti a me sulla scrivania dell’ufficio l’ultimo “Gazzetta Marittima” – per dire la mia sulla sagomata di cretinerie che ho sentito e letto in merito alla statua della spigolatrice, inaugurata a Sapri. Alcune signore si sono scandalizzate perché la statua evidenzia un bel sedere femminile: altri hanno parlato di sessismo, di strumentalizzazione della donna, e via cantando.

Avete ragione voi a scrivere che si rischia di tornare ai pantaloni alle gambe dei tavolini, come voleva la regina Vittoria d’Inghilterra per stornare… pensieri peccaminosi. Di belle statue al femminile, nude e non per questo discutibili o discusse, siamo pieni dai tempi antichi.

Toh, vi mando la statua che troneggia qui a Tirrenia all’ingresso dei bagni Venere: c’é da sempre, è bella, giunonica e nessuno c’ha mai avuto da ridire.

Ma in che mondo stiamo finendo?

[hidepost]

*

Caro amico, grazie delle foto. Non ci sembra sia necessario aggiungere altro al suo commento, anche perché ci sentiamo un pò fuori tema dovendo dedicare il nostro spazio ai porti e alla logistica. Ma alla fin dei conti, davanti a tante sciocchezze ci sentiamo anche noi come Cecco Angiolieri: “S’io fossi Cecco, come sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre…”

A suo modo, un inno alla bellezza femminile.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2021
Ultima modifica
8 Ottobre 2021 - ora: 09:46

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora