Le proposte Friend of the Sea per salvaguardare le balene
LONDRA – Come abbiamo scritto in prima pagina, in occasione della Giornata del Mediterraneo, celebrata giovedì scorso, sono state presentate da Friend of the Sea alcune proposte per contribuire alla salute del mare e la classifica stilata sulle compagnie di navigazione e di crociera che si impegnano per ridurre il rischio di collisioni con le balene.
Oggi le collisioni con le navi sono considerate la principale minaccia per la sopravvivenza delle balene.
Gli esperti stimano che nel mondo almeno 20.000 balene all’anno vengano uccise, colpite da navi mercantili, da crociera e da pesca. È un massacro silenzioso che può portare rapidamente all’estinzione delle specie più a rischio.
Al fine di incentivare le compagnie di navigazione e di crociera a conformarsi alle normative esistenti sulla riduzione di velocità e ad introdurre rapidamente sistemi di bordo per diminuire ulteriormente il rischio di collisioni con le balene, Friend of the Sea, la certificazione internazionale di prodotti e servizi che rispettano l’habitat marino, ha condotto uno studio per analizzare e classificare l’impegno delle compagnie di navigazione e di crociera per ridurre le collisioni. Nella valutazione sono stati inclusi i primi 20 operatori di compagnie di navigazione e crociere, tuttavia la classifica è aperta anche ad altre aziende più piccole, che potrebbero essere interessate a partecipare.
Le navi che decideranno di rallentare nelle aree ad alto rischio e che effettueranno osservazioni e rapporti 24 ore su 24 potranno ricevere la certificazione “Whale-Safe” di Friend of the Sea. Questo permetterà al pubblico, ai turisti ed alle aziende che usufruiscano dei servizi di trasporto marittimo di identificare gli operatori maggiormente impegnati nella riduzione delle collisioni con le balene (informazioni sul sito https://friendofthesea.org/marine-conservation-projects-and-awareness/save-the-whales-2/).
Ognuno di noi può contribuire alla protezione del Mediterraneo acquistando prodotti ittici certificati, che implicano una verifica indipendente e un monitoraggio continuo, come quelli garantiti da Friend of the Sea, riconosciuto e supervisionato dagli enti di accreditamento nazionale. In Italia Friend of the Sea ha certificato un centinaio di fornitori, fra produttori e distributori: i prodotti certificati si trovano in negozi, farmacie, supermarket e ristoranti.
Trovate tutte le informazioni anche nei siti: www.wsogroup.org, www.friendofthesea.org, www.friendoftheearth.org.