Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lauree e quote rosa nella realtà

Un’impiegata di una casa di spedizioni marittime che ci chiede di non citarla per nome, ci manda una lunga nota di amare considerazioni che proviamo a riassumere:

Leggo anche sul vostro giornale di tante campagne per le “Quote rosa” nel lavoro, ma mi pare che il principio sia fatto valere solo in politica, dove ci sono poltrone e non lavoro da spartirsi. Io sono laureata in lingue straniere, ho due figlie alle scuole medie e francamente non so cosa consigliare loro per gli studi successivi. Università? Master all’estero? Influencer di qualche porcheria per noi donne (ma come si diventa?). Ho potuto verificare che le donne laureate sono ancora una minoranza e che difficilmente trovano lavoro se non a bassa retribuzione.

[hidepost]

*

Per non rispondere con i “sentito dire” ci siamo documentati su un sito di studi universitari. In stretta sintesi, nel campo delle lauree più richieste, cioè quelle tecnico-scientifiche poste sotto l’acronimo di STEM (science, technology, engineering, mathematic) le donne in Italia sono ancora in minoranza rispetto agli uomini (16,2% rispetto al 24,7%). Peccato perché in questo campo si trova lavoro, nell’arco dei 5 anni dopo la laurea, nel 90,31% dei casi, contro meno dell’81% delle altre lauree non STEM. Siamo sempre nel campo statistico, che è come i famosi polli dell’apologo del Trilussa: se io mangio due polli e tu niente, statisticamente parlando ne abbiamo mangiato uno a testa. Però, tornando alle cose serie, oggi sono le lauree tecnico-scientifiche le più richieste: e noi nel campo delle donne siamo indietro sia alla Francia (26,8%) che alla Spagna (27,5%) per non parlare della Germania (32,2%).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2021
Ultima modifica
8 Luglio 2021 - ora: 08:55

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora