Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cavi sottomarini per l’Elba lavori Enel a protezione

Nella foto: Le “conchiglie” di ghisa a protezione dei cavi sottomarini.

RIO MARINA– Prosegue l’impegno di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, per il restyling del sistema elettrico che collega l’isola d’Elba al continente. Nei giorni scorsi, infatti, si sono concluse con successo le operazioni di restyling lungo le due dorsali elettriche sottomarine di media tensione da 30mila Volt, che partono da Salivoli (Piombino) e approdano sull’isola a Capo Castello, nei pressi di Cavo, all’interno del territorio comunale di Rio.

Le linee elettriche, che agiscono da riserva ai cavi sottomarini di alta tensione da 132 kV, sono state rinnovate nella parte di protezione dei cavi attraverso la sostituzione delle cosiddette conchiglie marine in ghisa. I tecnici dell’azienda elettrica, in collaborazione con una ditta specializzata in attività operativa subacquea, hanno operato a bordo di uno scafo attrezzato ed hanno rimosso le protezioni esistenti per installare quelle nuove, di ultima generazione e dotate di materiali particolarmente resistenti. Lo schema di sicurezza dei cavi, infatti, oltre all’insabbiamento, prevede la presenza di conchiglie in ghisa particolarmente adatte alla morfologia del fondale marino elbano.

[hidepost]

I lavori hanno avuto una durata di circa tre settimane e non hanno comportato alcun disagio per la clientela. E-Distribuzione ha ringraziato per la collaborazione la Capitaneria di Porto di Portoferraio, che ha emesso un’ordinanza per la sicurezza nello spazio marino di operatività.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora