Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FS e SNAM per treni a idrogeno

ROMA – FS Italiane e SNAM hanno firmato un Memorandum of Understanding per valutare la fattibilità tecnica ed economica e considerare nuovi modelli di business relativi allo sviluppo di un trasporto ferroviario a idrogeno in Italia.

L’accordo, firmato dagli amministratori delegati del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti, e di SNAM, Marco Alverà, è finalizzato alla realizzazione di analisi e studi di fattibilità e allo sviluppo di progetti comuni su linee ferroviarie convertibili ad idrogeno sul territorio nazionale.

[hidepost]

In particolare, FS Italiane e SNAM costituiranno un gruppo di lavoro con l’obiettivo di valutare possibili progetti pilota di sostituzione dei combustibili fossili con l’idrogeno.

Le aziende sperimenteranno soluzioni tecnologiche innovative legate alla produzione, trasporto, compressione, stoccaggio, fornitura e utilizzazione dell’idrogeno per contribuire allo sviluppo della mobilità sostenibile, anche partecipando ad iniziative congiunte potenzialmente oggetto di finanziamento o di gare pubbliche.

Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, ha dichiarato: “L’accordo siglato con SNAM conferma l’importanza, per FS Italiane, di favorire la mobilità sostenibile, in linea con il Green New Deal europeo. Continuiamo a innovare e sviluppare in sicurezza e soluzioni di mobilità ecologica che permetteranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre più al centro le persone. I trasporti ferroviari a idrogeno sono un’innovazione fondamentale in grado di aumentare la sostenibilità ambientale sia del trasporto merci che di quello passeggeri su le restanti tratte ferroviarie non ancora elettrificate”.

L’amministratore delegato di SNAM, Marco Alverà, ha dichiarato: “Con questo accordo, stiamo compiendo un passo importante nella promozione di una catena del valore dell’idrogeno in Italia a partire da settori cruciali per la decarbonizzazione come il trasporto di persone e merci. Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e SNAM, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno i treni attualmente alimentati a diesel in Italia, acquisendo così una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale”.

Ogni svolgimento della collaborazione sarà disciplinato dalla sottoscrizione di specifici accordi tra le parti.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora