Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al master di Federmanager adesioni in forte crescita

Fabrizio Ceccarini

LIVORNO – Ha suscitato molto interesse, specialmente nelle aziende della logistica che sono alla costante ricerca di personale qualificato, il master presentato recentemente in Fortezza Vecchia da Federmanager, AdSP, Camera di Commercio e Polo Universitario. Uno dei tanti master che stanno fiorendo, ma in questo caso con alcune caratteristiche specifiche; e con l’obiettivo di legare strettamente l’insegnamento all’intervento delle aziende.

Ne parliamo con Fabrizio Ceccarini, vicepresidente di Fedemanager e relatore dell’iniziativa all’incontro di Fortezza Vecchia.

[hidepost]

Dottor Ceccarini, state già raccogliendo adesioni al vostro master?

“Ci sono già in corso diverse manifestazioni di interesse. La previsione è che i corsi saranno ‘full’ e le adesioni arriveranno non solo dal nostro territorio. Questa esigenza è stata raccolta dal mondo delle aziende e dai loro manager che operano in campo portuale e più in generale della logistica. Determinate peculiarità, nel tempo si sono evolute”.

In questo tipo di corsi, i docenti sono fondamentali. Chi avete previsto?

“I docenti dei corsi saranno i docenti del Polo Universitario dei Sistemi Logistici: direttore Gianluca Dini, direttore del Master Daniele Aloini. Sono previsti anche dei seminari con l’intervento di manager di Aziende del settore”.

Ritiene che l’esperienza livornese possa essere duplicata anche altrove?

“Questo tipo di Master mancava in Italia. Così Livorno, attraverso le sue istituzioni Federmanager, AdSP, U.P.I., Camera di Commercio, con il supporto della Regione, si è fatta promotrice di una iniziativa UNICA: iniziativa che, con il fondamentale ruolo che avranno le aziende del territorio, sarà un punto di riferimento per futuri sviluppi anche in altre realtà nazionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora