Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Competenze e orientamento in Capitaneria a Portoferraio

Nella foto: I ragazzi con gli istruttori della Guardia Costiera.

PORTOFERRAIO – Anche quest’anno, a febbraio, la Capitaneria di Porto di Portoferraio ha aperto le proprie porte agli studenti dell’Istituto Scolastico Superiore “R. Foresi” per lo svolgimento del progetto meglio conosciuto come “alternanza scuola-lavoro”.

A testimonianza ed a sugello di questa suggestiva esperienza, nei giorni scorsi in sede di videoconferenza a causa delle note limitazioni, è stato virtualmente rilasciato ad otto studenti, con la partecipazione dei propri tutor, un attestato di partecipazione dal preside dell’Istituto Scolastico e dal comandante della Capitaneria di Porto.

[hidepost]

Il progetto formativo si è potuto concretizzare grazie ad una Convenzione tra l’Istituto Scolastico e la Capitaneria di Porto previa autorizzazione del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e con il coordinamento della Direzione Marittima della Toscana.

Gli otto giovani studenti elbani seguiti in ogni fase dal tutor formativo del progetto, Guardiamarina (CP) Mirko Lauria, hanno vissuto in prima persona il funzionamento della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera nei compiti che quotidianamente svolge in materia di comando dei porti, di salvaguardia della vita umana in mare, di tutela della sicurezza della navigazione, di protezione dell’ambiente marino-costiero, di polizia demaniale marittima e di vigilanza sulle attività della pesca.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora