Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ora Tesla punta anche all’UE con un maxi pick-up elettrico

Nella foto: Rendering pick-up Tesla.

TORINO – Dopo anni ed anni di crescita più o meno interessante, il mercato europeo dei veicoli industriali è risultato a fine 2019 in calo: meno di 300 mila pezzi contro i 322 mila del 2018. In Italia nel 2018 sono stati venduti circa 20 mila pezzi, ma il 2019 chiude anche qui in caduta. Secondo i dati forniti dalle varie marche, sono stati leggermente in crescita Mercedes e Scania mentre Renault e Iveco sono in calo (anche se Iveco ha il 28% delle vendite in Italia). Si tratta adesso di capire, per l’Italia, come funzioneranno e se ci saranno concretamente i promessi incentivi statali.

[hidepost]

La spinta all’elettrificazione o in alternativa alle motorizzazioni ibride (gasolio ed elettrico) è molto sentita anche per i mezzi pesanti. Iveco sta puntando sulle batterie agli ioni di litio ma studia anche le cellule a idrogeno, mentre Scania sta lavorando alla guida autonoma con veicoli senza cabina che potranno essere condotti su determinati itinerari anche remoti.

Uno dei mezzi da lavoro più interessanti, in arrivo anche sul mercato italiano, è certamente il pick-up dell’americana Tesla, totalmente elettrico, che negli USA è già venduto con il modello base a circa 40 mila dollari. Le prenotazioni in Italia sono già aperte, anche se si ipotizza che il mezzo più rifinito secondo gli standard nazionali (per i quali i pick-up sono più mezzi alternativi e da vacanza che non da puro lavoro) andrà a costare oltre i 45 mila euro. Lungo più di 5 metri, con quattro motori elettrici sulle quattro ruote, ha un’autonomia dichiarata di oltre 700 km e viene fornito anche, volendo, con una colonnina veloce di ricarica da installare nel proprio garage. Secondo i test effettuati su alcune delle più prestigiose riviste automobilistiche mondiali, il pick-up Tesla mantiene tutte le promesse, anche se risulta molto ingombrante sulle strade italiane e specialmente risulta escluso dalla maggior parte dei garages privati nel nostro paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora