Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I problemi del “Galileo” secondo l’agenzia GNSSA

ROMA – Si chiama “Galileo”, è la più grande rete satellitare europea utile a rendere possibili le geolocalizzazioni dei navigatori, delle istituzioni finanziarie e molto altro. Però secondo gli specialisti del settore, a metà luglio è andato totalmente fuori servizio. A riportare il diffuso malfunzionamento – scrive la stessa agenzia europea – è stata una nota pubblicata il 13 luglio nella sezione ufficiale del servizio, che ha esortato tutti gli utenti a non utilizzare i segnali di Galileo per questioni di sicurezza.

[hidepost]

Secondo quanto riportato dalla Global Navigation Satellite System Agency europea, lo spegnimento globale della rete di satelliti Galileo sarebbe dovuto ad un “incidente tecnico correlato all’infrastruttura di terra”. Dei 26 satelliti artificiali orbitanti, 24 sono risultati inaffidabili, e 2 sono in modalità di test. Questo down globale dei satelliti europei, riguarda solo i servizi di sincronizzazione e di navigazione Galileo e non ha influenzato il servizio SAR, utilizzato per localizzare e soccorrere le persone in situazioni di pericolo. Si sta procedendo rapidamente a risettare tutto il sistema. Nel frattempo, secondo GSA ci sono già un bilione di smartphone abilitati o abilitabili a ricevere i servizi di Galileo. E dall’anno prossimo, se non ci saranno altri inconvenienti, i segnali del 112 saranno ricevibili in automatico da tutti i telefonini collegati con Galileo.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019
Ultima modifica
12 Settembre 2019 - ora: 07:11

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora