Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Innovazione nella mobilità tante start-up a MCE 4×4

MILANO – Si è svolta a Palazzo Mezzanotte la quarta edizione di “MCE 4×4”, una giornata interamente dedicata all’innovazione nella mobilità. Un appuntamento volto ad allargare lo sguardo al mondo delle start up, delle idee e delle aziende innovative per riflettere sul futuro della mobilità e creare nuove collaborazioni e opportunità di business.

L’iniziativa è organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi nell’ambito della Mobility Conference Exhibition 2019, in collaborazione con Nuvolab venture accelerator, ed è aperta a tutti gli attori che operano nei diversi settori della mobilità e dell’innovazione.

[hidepost]

“Dopo il successo raggiunto dall’ultima edizione, anche quest’anno MCE 4X4 si conferma come l’evento di riferimento per l’innovazione nella mobilità. Ne danno conferma le 125 start up che hanno partecipato alla call, un numero molto positivo e mai registrato in precedenza – ha commentato Stefano Venturi, vicepresidente di Assolombarda per Attrazione Investimenti, Competitività Territoriale, Infrastrutture per la Logistica e Trasporti e amministratore delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia -. Oggi vogliamo promuovere l’interazione e le opportunità di business tra nuove realtà e importanti imprese del settore, ma non solo. Ci poniamo anche l’obiettivo di portare un contributo importante al dibattito sul futuro della mobilità, in un ambito dove l’innovazione è già presente in modo significativo e sta cambiando profondamente gli stili di vita delle persone”.

“Con MCE4x4 diamo un contributo per creare fin da oggi la mobilità del futuro – ha dichiarato Alvise Biffi, membro di giunta della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. Milano può essere un laboratorio per la mobilità a partire dalle idee delle giovani imprese. Dall’innovazione in questo importante settore possono nascere nuovi scenari per vivere e per fare impresa. La Camera di commercio considera una priorità strategica supportare lo sviluppo delle PMI verso modelli di sviluppo più sostenibili anche dal punto di vista ambientale”.

Giovani, startup e trasporti, sono quasi duemila, 1.585 mila le imprese guidate da under 35 in Lombardia sulle 28 mila totali nel settore con 9 mila addetti, secondo i dati della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi al primo trimestre 2019. La Lombardia pesa il 16% sul settore giovanile nazionale, che ha 10 mila imprese e 46 mila addetti.

Nel quadro di una mobilità sempre più smart ed ecologica, crescono le imprese di giovani nella vendita di auto e veicoli leggeri e pesano il 20% circa del settore. Gli aumenti sono del +7% in un anno a Milano, +3% in regione e +4% in Italia, per 498 imprese nel capoluogo, 1.539 in regione e 7.451 nel Paese.

In Italia prime Roma e Milano con circa ottocento imprese nei trasporti (824 e 765), Napoli con circa 700, Torino con 400.

Lombardia per provincia. A Milano ci sono 765 imprese di giovani nella mobilità, a Brescia 211 mila, a Bergamo e Monza circa cento. A Milano hanno 5 mila addetti, a Bergamo e Brescia circa mille.

Per settore. Sono mille le imprese lombarde di giovani nei trasporti via terra e 392 nel magazzinaggio e supporto ai trasporti, 78 nei servizi postali, 43 nella fabbricazione e 11 nel trasporto via acqua. In Italia sono oltre 6 mila le imprese di giovani nei trasporti via terra, 2 mila nel magazzinaggio e supporto ai trasporti, 642 nei servizi postali, circa 400 nella fabbricazione e 247 nel trasporto via acqua.

Crescono le imprese di giovani nel commercio di auto e veicoli leggeri. Un settore legato a innovazione, trasporti smart, mobilità ecologica. In Lombardia si concentrano 1.539 imprese sulle 7.451 presenti in Italia, guidate da Milano (498, +7% in un anno), Varese con 229, Brescia con 204, +6%. Gli addetti sono 1.306 su 6.358 nazionali. I giovani in Lombardia pesano il 20% delle rivendite di veicoli rispetto al 17,6% nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora