Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Scuola 3D per i Beni Culturalie Ambientali e la Biomedicina

LECCE – Si sono chiusi oggi, sabato 11 maggio, i termini per iscriversi alla “Scuola di Acquisizione, Modellazione e Stampa 3D per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina”, organizzata dal CEIT – Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” e di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, con l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR – sede L’Aquila, con il CAFRE – Centro interdipartimentale per l’Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell’Università di Pisa, il Museo Diffuso di Cavallino, il Comune di Cavallino e CLIOedu, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

[hidepost]

La scuola, in programma dal 16 al 22 maggio e dal 6 all’8 giugno 2019 a Cavallino (Lecce), nell’aula seminari del Convento dei Domenicani, si articola in tre corsi teorico-pratici intensivi ciascuno di 21 ore: “Tecnologie di fabbricazione digitale applicate ai beni culturali: rilievo, modellazione e stampa 3D”, “tecnologie di fabbricazione digitale nell’industria manifatturiera: progettazione, modellazione e stampa 3D”, “Tecnologie di fabbricazione digitale nel settore medicale: applicazioni in ortopedia, otorinolaringoiatria e chirurgia maxillo-facciale – realizzazione e stampa 3D di modelli anatomici e ortesi ortopediche”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora