Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Raffineria di Roma vince il ricorso su tassa portuale

ROMA – Il team di legali CMS ha assistito Raffineria di Roma nel vittorioso ricorso straordinario al presidente della Repubblica contro il raddoppio della tassa portuale che era stata decisa dall’Autorità portuale di Civitavecchia sulle merci in transito.

L’importante risultato è stato messo a segno dal team di diritto amministrativo di CMS (avvocati Pietro Cavasola, Marco Iannacci e Tiziana Masone) vincendo il ricorso straordinario proposto contro l’esponenziale aumento della tariffa della sovrattassa applicata alla merce imbarcata e sbarcata nei porti di Civitavecchia – Fiumicino; ricorso sul quale si era già pronunciato il Consiglio di Stato dando ragione al CMS.

[hidepost]

Il Capo dello Stato, recependo il favorevole parere emesso dal Consiglio di Stato, ha infatti accolto il ricorso straordinario ritenendo illegittimo l’aumento tariffario “in quanto non giustificato dalla necessità di realizzare specifici interventi in ambito portuale”.

Fondato nel 1999, CMS è uno dei primi dieci studi legali internazionali per numero di professionisti (Am Law 2016 Global 100). Con 70 uffici in 39 paesi in tutto il mondo, per un totale di più di 4,500 professionisti, vanta una comprovata esperienza di consulenza a livello di giurisdizioni locali e internazionali e opera per conto di un’ampia gamma di aziende Fortune 500 e FT Europe 500, oltre che per la maggior parte delle società DAX 30. In Italia, con uffici a Roma e Milano, è attualmente composto da oltre 120 tra professionisti e collaboratori.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora