Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

iGo Neo CX 20 STILL con guida autonoma

Il rivoluzionario “commissionatore” è in grado di operare senza il pilota, seguendolo tra gli scaffali – La nuova tecnologia

LAINATE – OM STILL ha presentato a Stoccarda il nuovo iGo Neo CX 20, il primo commissionatore orizzontale a guida autonoma in grado di compiere autonomamente alcune funzioni di guida. Si tratta di un’autentica rivoluzione nell’ambito dell’intralogistica: l’iGo Neo CX 20, che sarà disponibile in Italia da luglio, è infatti il primo commissionatore orizzontale robotizzato di serie ad essere immesso sul mercato.
iGo Neo CX 20 è l’evoluzione del commissionatore orizzontale OM STILL CX 20, con una portata di due tonnellate, che ha già riscosso grande successo nelle grandi piattaforme della logistica distributiva.
[hidepost]A questo mezzo gli ingegneri del gruppo STILL hanno impresso capacità cognitive grazie ad una tecnologia robotica intelligente. Il risultato è un sistema con possibilità di guida autonoma studiato su misura per rispondere perfettamente alle esigenze dei compiti di commissionamento, come quelli ad esempio molto diffusi nella grande distribuzione alimentare.

iGo Neo CX 20 interagisce con l’operatore come se fosse un collega di lavoro e lo segue autonomamente passo passo durante il commissionamento. L’operatore può quindi concentrarsi completamente sull’operazione di prelievo/deposito e se deve compiere brevi tratti può muoversi a piedi tra gli scaffali senza doversi preoccupare di guidare il mezzo.
I test svolti sul campo hanno dimostrato che iGo Neo CX 20 consente una riduzione fino al 30% nei tempi del picking, grazie all’eliminazione delle perdite di tempo dovute al fatto di dover continuamente salire e scendere dal mezzo per guidare manualmente il commissionatore lungo le corsie.
Questa interazione tra uomo e macchina è possibile grazie al sistema integrato di motion tracking, il cui campo visivo che si avvale di sensori permette al veicolo di reagire costantemente a 360° con l’ambiente circostante. Attraverso il riconoscimento ambientale con tecnologia laser, l’iGo Neo CX 20 rileva l’intera topologia del magazzino e riconosce, oltre alle scaffalature e agli ostacoli, l’operatore e l’altro personale. Gli scanner rilevano la situazione circostante 84.000 volte al secondo, mentre il computer interpreta e analizza in tempo reale l’attuale topologia del magazzino.
Il riconoscimento panoramico dello scanner laser integrato riconosce tempestivamente e analizza in modo intelligente gli ostacoli, adeguando e rallentando la marcia. Ciò previene brusche frenate, che potrebbero danneggiare la merce trasportata. L’iGo Neo CX 20 è persino in grado di ricorrere ad una memoria a breve termine studiata appositamente per consentirle di ricordare gli ostacoli che ha appena superato e di distinguere tra ostacoli fissi e dinamici. Questo mezzo intelligente è in grado di adattarsi al ritmo di lavoro dell’operatore lasciandogli sempre la precedenza, ma mantenendo la necessaria distanza di sicurezza in modo che l’uomo possa muoversi in totale libertà attorno al mezzo. iGo Neo CX 20 può essere integrato al flusso di materiali a prescindere dalle condizioni locali specifiche, è infatti in grado di rispettare le regole del traffico agli incroci, in presenza di ostacoli o nei confronti di altri mezzi da magazzino, consentendo così per la prima volta di realizzare un accodamento sicuro di mezzi autonomi e convenzionali.
Grazie al sistema “Automation on Demand” l’operatore è sempre libero di decidere se utilizzare l’iGo Neo CX 20 in modalità di guida manuale o autonoma, per passare da una modalità all’altra è sufficiente premere un pulsante. Per percorrere tragitti più lunghi o affrontare le curve, l’operatore può quindi mettersi alla guida senza alcuno spreco di tempo.
Grazie alla sua estrema flessibilità, ai soli 80 cm di larghezza e a performance senza eguali sul mercato, iGo Neo CX 20 si adatta perfettamente all’utilizzo in qualsiasi magazzino e fa dell’operatore e del commissionatore una coppia intuitiva in grado di rispondere ai requisiti dell’intralogistica 4.0.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora