Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

China Silk presentata a Genova

GENOVA – Il road show europeo del Sealand hub di Lianyungang si è fermato a Genova, per la sua unica tappa italiana. Un tour promozionale che sta facendo conoscere nel dettaglio agli operatori del settore le potenzialità, i piani di sviluppo e le opportunità offerte da questa città, snodo focale tra la cintura economica costituita dalla Via della seta e la Via marittima della seta del ventunesimo secolo.
[hidepost]A catalizzare l’attenzione sull’area strategica di Lianyungang, nono porto cinese per il traffico container, al centro di una rete viaria e ferroviaria di primaria importanza, e sulle opportunità business che si aprono per gli operatori internazionali sarà, dal 21 al 23 ottobre di quest’anno, la prima edizione di China Silk Road International Logistics Expo, un’esposizione di eccellenza dedicata al mondo della portualità, della logistica e delle spedizioni internazionali. Alla presentazione ufficiale dell’iniziativa sono intervenuti Guo Yinghui, vicedirettore generale del Trade Development & Cooperation Center di CCPIT – China Council for the Promotion of International Trade, Sara Armella, presidente di Fiera di Genova SpA, e il general manager di Europe China Business Development Ivano Tocchi. Presente Renai Chan, past president della Comunità cinese a Genova e figura di riferimento nei rapporti Italia Cina. A Chan si deve la sigla dell’importante accordo, siglato nel 2012, tra Fiera di Genova e CCPIT, per la creazione e promozione di nuove iniziative imprenditoriali di cui European City Shanghai rappresenta il primo obiettivo a cui Fiera di Genova sta lavorando già da alcuni mesi.
In Cina, il valore generato dalla logistica nell’anno 2013 è stato pari a 197,6 miliardi di yuan, ovvero 3.4 volte il valore del PIL cinese. Per ogni yuan di fatturato nazionale quindi, ce ne sono stati 3.4 generati dall’attività logistica.
Lo scopo principale dell’Esposizione della Logistica Internazionale di Lianyungang è di esporre le funzioni e le attività dei porti, la loro costruzione, la collaborazione tra i porti e le società di spedizione, la combinazione del traffico ferroviario, stradale e marittimo, gli impianti della logistica ed i servizi logistici. Sarà un’esposizione di eccellenza in Cina, l’unico evento fieristico che illustrerà in dettaglio le funzioni dei porti, dei parchi della logistica e delle società di spedizione. La costruzione di nuovi porti e la realizzazione di nuove piattaforme logistiche saranno un’opportunità di investimento.
Lianyungang è lo snodo focale tra la cintura economica costituita dalla Via della Seta e la Via Marittima della Seta del ventunesimo secolo. Il porto collega la città di Lianyungang con il resto del mondo, e costituisce un’importante risorsa strategica. Nel 2013, il fatturato logistico della città di Lianyungang è giunto a 66 miliardi di yuan. Nel 2013 i volumi di traffico del porto sono stati di 200 milioni di tonnellate, con 5.5 milioni di TEU movimentati. Il porto gode di condizioni privilegiate per il deposito e la spedizione del trasporto combinato come quello marittimo e ferroviario, marittimo e fluviale, stradale, ferroviario e marittimo. Ha più di 60 linee pelagiche e costiere, verso circa 1000 porti diversi appartenenti a più di 150 Paesi o regioni. Ogni anno questo porto tratta il transito di circa il 90% dei container che passano per il ponte Euro-asiatico.
In quanto snodo fondamentale, Lianyungang ha più di 14 zone di sviluppo, incluse aree di sviluppo a livello nazionale, zone dedicate all’export processing e centri di logistica. Inoltre, possiede vasti terreni, ricche risorse idriche ed elettriche, impianti di base assolutamente perfetti ed è quindi già dotato di tutte le condizioni necessarie per poter introdurre nuovi progetti e dare sviluppo alle imprese. Fino ad oggi, sono già stati costituiti il polo industriale delle energie pulite, il polo industriale della medicina d’avanguardia, il polo manifatturiero della componentistica hi-tech, il polo industriale dell’informatica ed elettronica, il polo industriale dei laminati di alta qualità, il polo dell’industria chimica raffinata ecc.. e molti altri poli industriali molto peculiari. L’area può ospitare la costruzione di ulteriori poli industriali, di servizi logistici portuali, di imprese emergenti e di servizi a supporto della città.
La città di Lianyungang gode di una posizione geografica molto vantaggiosa: a sud è collegata al Delta del fiume Yangtze, a nord si congiunge con il golfo di marittimo di Bohai, a est si affaccia sul nord-est asiatico. Allo stesso tempo, attraverso la ferrovia Longhai, è connessa alle aree del centro-ovest fino al centro-Asia ed è la testa di ponte del nuovo continente Euro-asiatico. Lianyungang è una delle prime 14 città marittime cinesi e la capofila del Piano di sviluppo delle zone costiere della provincia di Jiangsu. è anche considerata una città esemplare a livello di cooperazione internazionale per le regioni dell’est, ovest e centro della Cina, oltre che una città pilota per l’innovazione nazionale, uno dei primi dieci porti della Cina oltre che un hub logistico nazionale e una città turistica.
La manifestazione è organizzata da un pool di soggetti pubblici – tra cui CCPIT – ed è supportata da tutte le realtà governative ed economiche preposte allo sviluppo economico, commerciale e dei trasporti. La sezione espositiva, all’interno del Lianyungang Industrial Exhibition Center, sarà suddivisa in settori: servizi portuali, servizi logistici, attrezzature e tecnologie per la logistica; il quarto settore sarà dedicato a tutte le opportunità di investimento, sviluppo e cooperazione offerte dal distretto di Lianyungang. Tema intorno al quale ruoterà l’intenso e qualificato programma degli eventi: con “Building a grand world logistics channel for the Silk Economic Belt” la giornata inaugurale, alla quale parteciperanno autorità, esperti e investitori internazionali, rappresenterà una opportunità unica per conoscere opportunità e programmi con tavoli tematici a proseguire nelle due giornate successive. Info: www.lygexpo.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora