Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sos Logistica, associazione nel segno della sostenibilità

Daniele Testi

MILANO. L’assemblea dei soci di Sos Logistica ha detto sì all’iscrizione al registro telematico Runts che consente di acquisire la qualifica di Ets (Ente Terzo Settore).
Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro – quest’anno festeggia il 20° anniversario della fondazione – si propone di promuovere e diffondere la cultura della sostenibilità: lo fa assegnando un rating alle aziende più virtuose (“con processi e programmi di sostenibilità oggettivati da organismi di certificazione indipendenti appositamente qualificati”).
Il prossimo appuntamento sarà il convegno per il ventennale: appuntamento l’11 novembre a Milano. Titolo: “Dialoghi di sostenibilità: tra complessità geopolitiche e nuovi significati per la parola valore”.
Il prof. Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis, ha dedicato all’urgenza del cambiamento sostenbile la propria relazione. Il momento di agire per le imprese è ora: questa l’argomentazione dell’ex ministro, che ha ribadito come le imprese che hanno scelto di abbinare la transizione ecologica a quella digitale ne hanno tratto un vantaggio di tipo economico a vari livelli.
Oltre alla presentazione del nuovo logo realizzato da Design Gang, l’iniziativa è stata l’occasione per presentare i nuovi soggetti entrati nell’ecosistema di Sos Logistica: Decar Logistica, Niinivirta, The Blue Planet, A.I. Consult, Volvo Trucks Italia, Thames Marine & Logistics Uw Insurance Agency, Grifal, Alberti e Sant, Studio Legale Margiotta&Partners e Fbc Italia.
“Con 20 anni di attività alle spalle, iniziata quando la sostenibilità non era ancora sulla bocca di tutti, – dice il presidente Daniele Testi – siamo forti di un consiglio direttivo appena rinnovato e una base soci che è cresciuta negli ultimi mesi, raggiungendo un totale di 74 soci tra aziende, start up, associazioni e professionisti”.

Pubblicato il
23 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora