Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Per iniziativa dell’AdSP del Sud Tirreno e Ionio

Pontili a Corigliano Calabro

Nella foto: La posa di uno dei corpi morti per gli ormeggi.

COSENZA – Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina N° 7 del porto di Corigliano Calabro, la proiezione sul mare del pittoresco paese arroccato sopra la costa. Venerdì sono iniziate le operazioni di varo dei corpi morti degli ormeggi che serviranno a stabilizzare i pontili galleggianti dove ormeggeranno i pescatori della marineria locale. Si risolve così uno dei problemi dei pescatori locali, in particolareggino ad oggi  a rischio con le loro barche per le mareggiate.

Del valore di circa 964 mila euro, i lavori, aggiudicati dalla ditta Ingemar srl, sono finalizzati alla creazione di 16 pontili al servizio di 32 ormeggi dei pescatori che potranno, così, usufruire di una banchina attrezzata e in sicurezza a loro dedicata.

Dopo aver realizzato l’impianto di illuminazione, l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio si è impegnata sull’opera di riqualificazione dell’infrastruttura portuale di Corigliano Calabro con particolare attenzione per un settore economico, quello della pesca professionale, tanto importante per il territorio.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:21

Potrebbe interessarti

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora