Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La Spezia, salpare martedì 29 il brigantino della solidarietà

LA SPEZIA. Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla. Riparte da La Spezia la straordinaria avventura solidale di “Nave Italia”, il brigantino a vela più grande al mondo, che è il frutto della sinergia tra la Fondazione Tender To Nave Italia Ets e la Marina Militare.

La  campagna numero 18 – spiegano gli organizzatori – vedrà protagonisti, nel primo tratto, «giovani studenti e pazienti fragili, uniti in un viaggio esperienziale capace di abbattere pregiudizi e barriere invisibili».

Foto di gruppo per i protagonisti del progetto

Il primo progetto a salpare, da martedì  29 aprile fino al 3 maggio, si intitola  “Svelandoci… In viaggio con Ulisse”, promosso dall’Ipsoea Pastore di Gattinara (Vercelli). A bordo saliranno 24 alunni in età compresa tra i 14 e i 19 anni, con e senza disabilità, che verranno accompagnati dai loro insegnanti. Il percorso sarà interamente vissuto tra La Spezia e il Mar Tirreno, seguendo le orme simboliche dell’eroe omerico.

«Il cammino che si compie alla ricerca della propria identità è un vero viaggio», dice la professoressa Roberta Sala, responsabile del progetto: è in tale circostanza che «ci si scopre attraverso l’incontro con l’altro, l’ascolto, lo stupore». Aggiungendo poi: «La meta non è l’arrivo, ma l’andare».

A seguire, dal 6 al 10 maggio, sarà la volta del progetto “Il viaggio di Esprimo”, a cura del Dipartimento di neuroscienze biomedicina movimento dell’Università di Verona, in collaborazione con Aism e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. A bordo saliranno dieci pazienti affetti da sclerosi multipla con disabilità lieve-moderata, accompagnati da un’équipe multidisciplinare di psicologi ed esperti in scienze motorie.

«Questo progetto rappresenta un ponte tra scienza e vita reale», spiega la professoressa Michela Rimondini, capo progetto. Le attività in mare sono integrate da «un’attenta raccolta di dati neuropsicologici, psicosociali e motori, che ci permetteranno di misurare l’efficacia dell’esperienza su resilienza, attività motoria e qualità di vita».

La campagna 2025 vedrà protagonisti 20 progetti selezionati su 53 candidature provenienti da ogni parte d’Italia. Per la prima volta – viene sottolineato – il viaggio solidale varcherà i confini nazionali per approdare in Grecia: lì sono previste attività istituzionali e inclusive in collaborazione con realtà locali.

Nel suo giro nel Mediterraneo, Nave Italia farà tappa in 11 porti italiani e internazionali – tra cui Civitavecchia, Gaeta, Salerno, Messina, Atene, Gallipoli, Catania, Milazzo, Genova e Imperia – e coinvolgerà 300 beneficiari e 100 operatori specializzati, tra educatori, medici, psicologi e professionisti del terzo settore.

Al centro dell’attenzione dell’intero programma è il Metodo Nave Italia. Si tratta, come viene illustrato dal team promotore, di un modello pedagogico e riabilitativo strutturato in tre fasi: preparazione, navigazione e consolidamento. Bisogna ribadire che «la fase a bordo, centrale e trasformativa, diventa una palestra emotiva e relazionale dove ogni partecipante, immerso nella vita marinara e anche insieme ai marinai della Marina Militare, riscopre il proprio valore attraverso il lavoro di squadra e la responsabilità condivisa».

«Però l’imbarco è solo l’inizio: senza la cura delle fasi di preparazione e consolidamento, le potenzialità di cambiamento rischiano di rimanere inespresse», afferma Gabriele Iannelli, coordinatore dell’equipe dei project manager della Fondazione. «Ma quando il metodo è applicato con rigore, i risultati sono straordinari».

Pubblicato il
26 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora