Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Idrogeno, tris di fiere con cybersicurezza e nucleare

PIACENZA. Tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity: dal 21 al 23 maggio il quartiere fieristico di Piacenza Expo ospita tre mostre-mercato (Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo) che mirano a «esplorare – spiegano gli organizzatori – l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche».

Le tre manifestazioni – che si svolgeranno in contemporanea – sono strettamente interconnesse dal filo rosso della riconversione energetica e della sicurezza: al momento si contano «già oltre 210 espositori confermati», secondo quanto riferisce l’organizzazione curata dalla società Mediapoint & Exhibitions di Fabio Potestà.

Una delle precedenti fiere organizzate da Mediapoint & Exhibitions

  • “Hydrogen Expo” è giunta alla sua quarta edizione: gli organizzatori la presentano come «la più grande mostra-convegno italiana (e tra le prime a livello europeo) interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno».
  • “Cybsec Expo” è invece alla sua seconda edizione: si tratta della fiera italiana di riferimento in Italia per la sicurezza informatica, la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche.
  • “Nuclear Power Expo” è al debutto ma fin da subito – viene spiegato – mira a «diventare l’evento di riferimento a livello nazionale nel comparto dell’energia nucleare»

Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions e organizzatore delle tre fiere, tiene a sottolineare che oggi è fondamentale avviare un “nuovo Rinascimento energetico”, capace di traghettare il Paese oltre le tecnologie ad alta intensità di carbonio, verso un futuro più sostenibile e sicuro. A cosa dovrebbe puntare tale “Rinascimento energetico”? A promuovere – viene dichiarato – l’impiego dell’idrogeno in settori strategici come i trasporti, le industrie ad alta intensità energetica e persino nelle utenze domestiche: è un cambiamento che gli organizzatori ritengono «concreto e realizzabile in Italia, grazie alla disponibilità di fonti rinnovabili e a una rete di trasporto del gas già esistente, strutturata e facilmente riconvertibile». Sono temi al centro di “Hydrogen Expo”.

Le tre manifestazioni saranno accompagnate da un fitto programma di incontri, convegni e workshop: i dettagli li trovate su:

«Affinché l’idrogeno possa affermarsi come una solida alternativa ai combustibili fossili, – viene ribadito – è fondamentale garantire una produzione di energia elettrica continua, affidabile e a costi sostenibili». È questo il contesto in cui con “Nuclear Power Expo” viene dato spazio anche al tema del nucleare civile.

Il terzo tassello riguarda – viene messo in evidenza – l’esigenza strategica di proteggere dalle minacce informatiche «le infrastrutture critiche come le reti idriche, del gas, dell’elettricità e dei trasporti: gli attacchi cyber sono sempre più sofisticati e pervasivi. È per dare risposte in questo campo che “Cybsec Expo” ospiterà autorevoli esperti  di cybersicurezza.

Giovedì 22 maggio è prevista la terza edizione degli “Ihta”, sigla che sta per “Italian Hydrogen Technology Awards”: si tratta di riconoscimenti ideati – affermano i promotori dell’iniziativa – per dare visibilità internazionale al lavoro delle imprese che operano sia in Italia che all’estero nella filiera tecnologica dell’idrogeno, riconoscendone la professionalità, il know-how, lo sviluppo e il ruolo strategico».

 

Pubblicato il
26 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora