Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
NAUTICA “VERDE”

Da NatPower H l’idrogeno per la “Monaco Energy Boat Challenge”

Si amplia l’alleanza con lo Yacht Club de Monaco

MILANO. La nautica sostenibile sotto il segno di NatPower H che amplia la collaborazione con lo Yacht Club de Monaco: la società fornirà idrogeno per supportare tutti i team presenti alla “Monaco Energy Boat Challenge 2025”, in programma dal 2 al 5 luglio prossimi.

Si tratta di una manifestazione giunta alla sua dodicesima edizione: è «una competizione globale che dimostra l’efficienza dell’eco-propulsione e l’innovazione nel design degli scafi per la mobilità marittima», viene spiegato presentando l’iniziativa. L’evento è aperto al pubblico e riunisce 35 team provenienti da 18 paesi: più di mille studenti, ingegneri e innovatori – è stato ribadito – impegnati tutto l’anno nello sviluppo di sistemi di propulsione sostenibili di nuova generazione.

La competizione è suddivisa in quattro classi distinte (AI Class, Energy Class, Sealab Class e Open Sea Class) in base alle fonti di energia e agli approcci tecnologici, garantendo parità di condizioni e promuovendo al contempo innovazioni rivoluzionarie nella nautica a zero emissioni.

NatPower H annuncia che «fornirà idrogeno e offrirà servizi di rifornimento gratuiti a tutte le imbarcazioni partecipanti, rendendo l’energia pulita più accessibile agli innovatori del settore». Questa iniziativa – viene messo in rilievo – è un passo cruciale verso «la diffusa adozione dell’idrogeno come alternativa pulita e ad alte prestazioni ai combustibili fossili nel settore marittimo, dimostrando la sua fattibilità in applicazioni reali».

Andrea Minerdo, presidente di NatPower H, tiene a ribadire che «dopo aver reso possibile con successo il primo rifornimento di idrogeno durante la competizione dello scorso anno, stiamo ora compiendo un passo decisivo fornendo idrogeno per l’intero evento». La collaborazione con lo Yacht Club de Monaco – rincara – non è solo una sponsorizzazione, ma «un’alleanza strategica che si allinea alla nostra visione per un’industria nautica più pulita e innovativa». Aggiungendo poi: «Facilitando l’accesso a soluzioni alimentate a idrogeno, stiamo dimostrando che la transizione verso la nautica a zero emissioni non solo è possibile, ma è già in corso».

Bernard d’Alessandri, segretario generale dello Yacht Club de Monaco, afferma che l’innovazione è «la chiave per costruire un futuro più sostenibile per la nautica». Per questo l’alleanza con NatPower H segna «un momento cruciale nella dimostrazione della validità dell’idrogeno come fonte di energia pulita e ad alte prestazioni». L’organizzazione monegasca vuol inviare un segnale chiaro: «La transizione energetica nella nautica sta accelerando e Monaco è orgogliosa di essere all’avanguardia». A tal riguardo, va detto che venerdì 4 luglio ospiterà la sesta “Conferenza sull’Idrogeno e i Combustibili Alternativi” guardando alle «soluzioni pratiche che plasmano il futuro della mobilità marittima pulita».

Pubblicato il
23 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora