Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che anche chi, come me, non ha mai fatto politica, non ignora i mille “cancelli” che chi governa deve superare per arrivare al dunque. Altrimenti c’è il metodo Trump: che ogni tanto mi verrebbe da rimpiangere per questo nostro paese perennemente in attesa.

Sorvoliamo. Torno alla riforma della riforma della riforma: definizione ironica ma reale perché siamo al terzo step. Perché non parte? Perché, per quello che io so, non ci sono accordi tra partiti su alcuni passaggi che riformerebbero davvero: le “pagelle” ai presidenti delle Autorità di Sistema Portuale (Adsp); le semi-privatizzazioni alla spagnola; la riduzione del numero dei sistemi; un sistema di controllori centrali che accentri le troppe interferenze di una pletora di ministeri e di enti, tutti l’un contro l’altro armati per difendere il proprio potere…

Non aggiungo altro, ma già questi temi sono un quadro significativo. So anche – vedete? – che non si fanno i presidenti scaduti e in scadenza perché il mercatino delle vacche è impostato in chiave partitica: il colore di ciascuna Regione dovrebbe riflettersi nella presidenza della relativa Autorità di Sistema Portuale. Semplice? Mica tanto: ci sono Adsp divise tra due regioni di colore diverso; e ci sono, anche dove il colore è unico, le beghe personali dei vari “boss” locali, delle interferenze dei “boss” non locali (Roma), degli interessi imprenditoriali legittimi o un po’ meno. Eccetera.

Per chiudere, so che sapete che so anche perché il cluster portuale quasi ovunque sta zitto e aspetta. Poche vocette, isolate e a toni bassi; ma alla fine i “pollai” danno ancora uova e dunque, tiremm innanz. O non è così?

Pubblicato il
22 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora