Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L'INDAGINE

Trasporto merci refrigerate, ecco chi sono i big

I vettori europei mantengono la leadership nel mercato

LIVORNO. Il conteggio annuale di Alphaliner delle capacità di trasporto refrigerato dei primi 10 vettori mostra che la “classifica dei container refrigerati” segue generalmente le dimensioni complessive delle rispettive flotte. L’unica eccezione è Zim Integrated Shipping Services, che è il decimo vettore più grande al mondo, ma occupa comunque l’ottavo posto per i container refrigerati, davanti a Hmm e Yang Ming Marine Transport Corp.

La percentuale a destra della barra di ciascuna compagnia di navigazione indica la percentuale di incremento anno su anno della capacità di trasporto di merci refrigerate per quel singolo operatore, secondo il dossier di Alphaliner

In qualità di più grande vettore marittimo al mondo, Msc Mediterranean Shipping Company dispone di circa 651mila slot per container refrigerati in tutta la sua flotta. Teoricamente, se tutti questi fossero occupati da container refrigerati da 40 piedi (12 metri), la compagnia di navigazione potrebbe utilizzare un quinto della capacità complessiva della sua nave per il trasporto di merci a temperatura controllata.

L’aumento dell’11,7% su base annua delle prese di carico refrigerate di Msc rispecchia l’espansione dell’11,6% della capacità della sua flotta negli ultimi dodici mesi. Per la maggior parte dei vettori, l’aumento annuo della capacità di trasporto refrigerato è in linea con la crescita complessiva della flotta.

Cma Cgn, tuttavia, ha aumentato la sua capacità di trasporto refrigerato del 10,4%, mentre l’aumento complessivo della flotta si è attestato “solo” al 6,7%. Il vettore francese potrebbe ora teoricamente utilizzare il 23,3% della sua capacità nominale per trasportare merci refrigerate. Tra le grandi compagnie, questo dato si confronta con quello di Ap Moller Maersk (23,2%), Zim (22,7%) e Hapag-Lloyd AG (21,0%).

Il conteggio annuale delle navi refrigerate di Alphaliner mostra ancora una volta che le flotte dei vettori asiatici sono in genere meno densamente refrigerate, con un rapporto “reefer-to-fleet” compreso tra il 16,2% (Cosco Shipping Group) e il 18,5% (Ocean Network Express).

Angelo Roma

 

Pubblicato il
17 Aprile 2025
di ANGELO ROMA

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora