Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SPORT DEL MARE

Ostia ospita gli europei di windsurf

In lizza 300 giovani atleti under 19 di 17 Paesi

ROMA. Dal 15 al 21 aprile Ostia apre le porte a una delle principali competizioni giovanili europee degli sport del mare: stiamo parlando dei campionati europei di windsurf Techno 293 e 293 Plus, che vedranno in lizza trecento giovani atleti under 19. Provenendo da 17 Paesi, raggiungeranno il litorale romano per sfidarsi in mare, in una competizione fra sport, cultura del mare e vocazione territoriale.

Si tratta di una iniziativa messa in cartellone dalla sezione di Ostia della Lega Navale Italiana, che è il punto di riferimento nazionale per promuovere la vela giovanile e gli sport nautici, in collaborazione con la International Techno 293 Class Association, la Federazione Italiana Vela e la presidenza nazionale della Lni.

L’appuntamento per le regate è nelle acque di fronte alla base nautica della Lega Navale di Ostia a partire dal 16 aprile: la cerimonia d’apertura è prevista per martedì 15 aprile alle 17 al PalaFulkam di Ostia (via dei Sandolini 79), in programma sono la sfilata delle squadre e il saluto istituzionale alle delegazioni.

Per l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana,  la missione primaria della Lni  è quella di «avvicinare al mare e agli sport nautici ogni anno migliaia di bambini e ragazzi in tutta Italia, con particolare attenzione ai più fragili».

Alcuni di questi giovani – ha ribadito – proseguono la loro carriera agonistica proprio nei gruppi sportivi della Lega Navale fino a diventare, in certi casi, campioni olimpici e paralimpici di vela, canoa e canottaggio: è un percorso di crescita portato avanti nelle sezioni e nei centri nautici nazionali che «non è solo sportivo, ma di formazione personale secondo i valori del rispetto, della lealtà, della solidarietà e dell’attenzione alla salvaguardia ambientale, princìpi di cui la Lega Navale Italiana si fa portatrice da 128 anni».

Il campionato rappresenta una delle tappe più importanti nel percorso formativo e agonistico dei giovani windsurfisti: è in occasioni come questa che possono iniziare a costruire le proprie carriere internazionali. Per Ostia è un’occasione di grande visibilità e rilancio, perfettamente in linea con la sua vocazione sportiva, marittima e sociale.

«La Lega Navale di Ostia – spiega la presidente della sezione, Carola De Fazio –  dedica particolare impegno all’inclusione, nelle attività di formazione, degli studenti e dei giovani del territorio, di Roma e del Lazio, provenienti da contesti di disagio socio-economico. Tanti ragazzi, tra cui quelli del Punto Luce Save the Children di Ostia e dell’associazione Il Porto dei piccoli, saranno coinvolti, nelle giornate in cui si svolgerà la competizione, in attività, che prevedono sessioni gratuite di sport e laboratori di educazione ambientale, con il fine di avvicinarli al windsurf».

Per la senatrice Fdi Cinzia Pellegrino, parlamentare del territorio, «portare qui un evento europeo di questa portata è una scelta precisa: vogliamo restituire centralità a un territorio ricco di potenzialità».

Pubblicato il
11 Aprile 2025

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora