Tempo per la lettura: 2 minuti

A ottobre di scena la “Genoa Shipping Week”

GENOVA. Appuntamento dal 13 al 18 ottobre prossimi per la “Genoa Shipping Week”: stiamo parlando dell’iniziativa che, ideata dall’Associazione Agenti e Mediatori Marittimi, chiama all’ombra della Lanterna  operatori da mezzo mondo. Obiettivo: rafforzare, da un lato, rafforzare il legame fra porto e città e, dall’altro, la relazione fra porto e le categorie che sulle banchine operano e interagiscono, come spiegano gli organizzatori.

Al pari di quanto avvenuto nelle precedenti edizioni, il programma culminerà con la diciassettesima “Shipbrokers and Shipagents Dinner”: è il fiore all’occhiello del meeting – viene sottolineato – e si terrà alla Fiera del Mare (Padiglione Jean Nouvel) la sera del 16 ottobre.

Presentando la manifestazione in cartellone in autunno, viene rimarcato che «da un tavolo di lavoro che coinvolge più di trenta soggetti istituzionali, associativi e professionisti del territorio nasceranno le idee che definiranno il programma della settimana al cui interno si svolgeranno eventi e seminari». Fra le novità di quest’anno anche la collaborazione con Blue Media editore de “Il Secolo XIX”, quale partner tecnico-scientifico.

Lunedì 13 ottobre l’evento di apertura: ancor più di quanto accaduto in passato, metterà sotto i riflettori l’importanza del rapporto che agenti e mediatori marittimi hanno con la città di Genova, e quindi «sul legame, il ruolo, e la progettualità futura della categoria come anello di congiunzione fra città e porto.

Per Assagenti la “Genoa Shipping Week” è «un momento importante» per polarizzare le migliori professionalità dell’economia del mare e della comunità marittimo-portuale, così da «porle a diretto confronto con le istituzioni e quindi con il territorio implementando al tempo stesso un’azione di marketing collettiva e globale del porto».

«Per noi agenti e mediatori marittimi, ma anche per la struttura di Assagenti – sottolinea il presidente Gianluca Croce – la “Genoa Shipping Week” rappresenta uno sforzo importante; ma siamo certi che anche quest’anno i risultati supereranno le previsioni anche ottimistiche e confermeranno il trend di crescita quantitativa e qualitativa».

Pubblicato il
1 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora