Tempo per la lettura: 3 minuti
IMPRESE

Il doppio compleanno di Hörmann

Le soluzioni per chiusure industriali, porte garage e controllo accessi veicolari

LIVORNO. Crediamo sia rilevante per la nostra platea di lettori professionali e commerciali attinenti al vastissimo mondo dello shipping e della logistica, parlarvi di una azienda italo-tedesca specializzata nel settore delle chiusure, sia civili sia industriali.

«Ora la Gazzetta Marittima ci vuole insegnare o dire dove andare a comprare le chiusure, portoni e barriere per le nostre aree logistiche o i nostri uffici? Ma va là!».

Crediamo che spendere al massimo un minuto del vostro tempo per venire a conoscenza di questa azienda sia un’opportunità per valutare l’opzione di installazione di prodotti di chiusura industriale, per esempio per i vostri capannoni, magazzini o uffici. Considerate o meno, farvi aggiungere un preventivo in più alla vostra selezione. Il nostro compito è porvi anche dei dubbi, nel caso non aveste abbastanza…

LA STORIA

In questo caso, si coglie l’occasione di festeggiare un compleanno speciale e doppio: 90° più 35°. Novantesimo è l’anniversario dalla fondazione, trentacinquesimo è quello dall’inizio della presenza in Italia per una realtà come il gruppo Hörmann che come top player a livello globale ha nel tempo rivoluzionato il settore delle chiusure, nonché l’impegno costante verso l’eccellenza, l’affidabilità e la sostenibilità.

Il gruppo ha il proprio quartier generale a Steinhagen, è stato fondato nel 1935 e svolge l’attività sul suolo italiano da oltre un trentennio attraverso Hörmann Italia progressivamente conquistandosi un ruolo da protagonista. Attiva dal 1990, Hörmann Italia è una realtà consolidata che ha saputo interpretare le esigenze del mercato locale, offrendo soluzioni all’avanguardia per i settori residenziale, industriale, logistica, antincendio, controllo accessi veicolare e outdoor. Attraverso una rete capillare di concessionari di zona (oltre 500), di 90 agenti commerciali qualificati e di centri assistenza autorizzati distribuiti sull’intero territorio nazionale, la filiale italiana ha aumentato progressivamente la propria quota di mercato.

Il percorso di crescita e sviluppo si è basato su costanti investimenti in evoluzione tecnologica, qualità certificata, adeguamento alle normative, deciso orientamento alla tutela ambientale, non solo in termini di prodotto ma anche di produzione e, non ultimo, in termini di garanzie (estese, ad esempio, in alcuni prodotti del residenziale dai due anni regolamentari a dieci anni sul prodotto e cinque sulle motorizzazioni, un unicum ad oggi in Italia). L’azienda mette inoltre a servizio dei propri clienti una serie di centri d’assistenza autorizzati e sempre aggiornati, in grado di intervenire tempestivamente.

 

I NUMERI

Il gruppo Hörmann progetta, produce e commercializza porte, porte da garage, chiusure per l’industria e la logistica, tecnologie di carico-scarico, soluzioni antincendio, automazioni e sistemi per il controllo veicolare degli accessi. Con 36 stabilimenti specializzati (in Europa, America del Nord e Asia), presente in tutto il mondo con più di 100 siti di distribuzione propri in oltre 40 Paesi, con partner di vendita in altri 50 Paesi, con un volume d’affari che supera il miliardo di euro, Hörmann offre lavoro a circa 6.000 persone.

Per logica evoluzione Hörmann è da anni entrato anche nel settore del controllo accessi veicolari (molto utili per esempio per gli interporti logistici italiani), arricchendo la sua gamma di prodotti con alcune speciali linee di dispositivi di sicurezza stradale passiva. Di recente, l’azienda ha introdotto anche una peculiare linea di soluzioni per il deposito outdoor.

Hörmann Italia si sposterà prossimamente in una nuova e più ampia sede, sempre in provincia di Trento, pensata per incrementare ulteriormente le performance dell’azienda e per garantire ai propri clienti e partner un servizio ancora più efficiente.

S.B.

Pubblicato il
28 Marzo 2025
di S.B.

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora