Marevivo e i “guardiani” dei coralli
Il progetto di tutela coinvolge studenti e subacquei
LIVORNO. Resistenti a ben cinque estinzioni, i coralli sono tra gli organismi più antichi del pianeta, ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività antropiche. Negli ultimi decenni, circa il 50% delle barriere coralline del mondo è stato distrutto o fortemente compromesso e lo stesso sta accadendo nel Mar Mediterraneo, culla di coralli tra i più preziosi. Allo scopo di garantire la loro conservazione Fondazione Marevivo ha lanciato “MedCoral Guardians”, un progetto di tutela dei coralli del Mediterraneo, che mira a diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini attraverso attività di sensibilizzazione e ricerca rivolte anche a studenti e subacquei.
L’iniziativa parte da Ustica, in Sicilia, con il supporto della Fondazione Nando ed Elsa Peretti, in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Ustica, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Università Politecnica delle Marche e Rutgers University. E’ prevista progressivamente l’allargamento dell’iniziativa anche al Tirreno centrale dove colonie di colli sono particolarmente te a rischio lungo le coste a sud di Livorno.
In un’ottica di citizen science “MedCoral Guardians” prevede il coinvolgimento dei subacquei, che parteciperanno al censimento e al monitoraggio delle colonie per contribuire attivamente alla conservazione di questo indispensabile corallo del Mar Mediterraneo.