Tempo per la lettura: 2 minuti
YACHT

Chiglia retrattile per il nuovo ketch di Perini Navi

The Italian Sea Group: ingegneria avanzata e sofisticato design

MARINA DI CARRARA. L‘installazione della chiglia retrattile apre un capitolo nuovo che consente allo yacht un «alto livello di versatilità, manovrabilità e performance» sul fronte dell’eccellenza nautica: sono gli assi di  “Perini Navi Katana”, il ketch di 60 metri appena ufficialmente varato, che rappresenta una sfida vinta da The Italian Sea Group, il polo nella nautica di lusso che, sotto la guida del fondatore e amministratore delegato Giovanni Costantino, opera con i marchi Admiral, Tecnomar, Perini Navi, Picchiotti, Nca Refit e Celi 1920.

La chiglia retrattile – viene spiegato – consente al “S/Y Katana” di «adattarsi alle diverse condizioni di navigazione, anche non a vela, e con fondali ridotti, migliorando la stabilità e l’efficienza, e offrendo agli armatori la libertà di movimento senza pari». Il “Katana” può contare su uno scafo in alluminio («garantisce resistenza e leggerezza») e su un sistema velico avanzato (insieme alla chiglia retrattile «ottimizzano ulteriormente le prestazioni in mare»). Gli interni sono stati curati dal celebre designer francese Remi Tessier.

«È un capolavoro di ingegneria che non solo riflette il nostro impegno per l’innovazione, ma segna anche un passo importante per la crescita di Perini Navi», dice Costantino segnalando che nel “Katana” si coniugano «un’avanzata ingegneria e un sofisticato design».

Perini Navi è stata acquisita da parte di The Italian Sea Group tre anni fa nel segno di un progetto di rilancio che mettesse insieme «l’eleganza senza tempo con l’innovazione tecnologica». Tra i successi più significativi di questi anni, – viene ribadito dal quartier generale del gruppo – l’iconico “Art Explorer”, il catamarano a vela vincitore del Superyacht Design Awards 2025 che ha segnato una nuova era nella navigazione luxury, e i recenti vari di due Perini Navi a motore, prossimi alla consegna.

Pubblicato il
27 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora