Tempo per la lettura: 2 minuti
NAUTICA

L’Italia costruisce più di metà dei superyacht al mondo

La Spezia, a maggio il Blue Design Summit

LA SPEZIA. L’Italia si conferma leader mondiale indiscussa nel settore dei superyacht con 572 unità in costruzione su un totale di 1.138, con una quota di mercato del 51%. Il nostro Paese si conferma anche primo esportatore mondiale di unità da diporto, con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024.
Sono i dati di Confindustria Nautica emersi nel corso della presentazione di Blue Design Summit. È un appuntamento dal 13 al 15 maggio, La Spezia ne ospita la seconda edizione per capire, scoprire e ammirare “tutto ciò che riguarda l’abitare sull’acqua, dalla progettazione alla costruzione e al refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine. Il summit”, come hanno annunciato gli organizzatori presentando l’iniziativa.
L’evento vede Clickutility Team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio Blu con la partnership istituzionale del Comune della Spezia e dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Al centro dell’attenzione – viene messo in evidenza – i protagonisti di tutta la filiera nazionale e internazionale del design di alta gamma sui temi più innovativi e strategici del settore. La sede principale sarà il Teatro Civico della Spezia.
Il sindaco spezzino Pierluigi Peracchini tiene a ribadire che “La Spezia si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’Economia del Mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre un miliardo e 145,3 milioni di euro, ci posiziona primi in Italia per incidenza dell’economia del mare su quella totale e con un totale di oltre 14mila occupati”. Il sindaco ricorda che La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella “rete delle Città Creative Unesco per il Design”.

Federica Montaresi, Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, segnala che l’Authority spezzina ha recentemente aderito anche al protocollo d’intesa “il Miglio blu La Spezia per la nautica” con l’obiettivo di contribuire, insieme all’Amministrazione Comunale della Spezia e a tutti i soggetti della filiera, alla valorizzazione del distretto nautico, della cantieristica di yacht e della Blue economy in un quadro di sostenibilità ambientale”.
Il punto di partenza del summit è il settore dei superyacht (oltre 24 metri di lunghezza) dove i cantieri italiani – viene puntualizzato – sono conosciuti in tutto il mondo.
L’Italia dunque è capace di trasferire il proprio know-how su nuovi ambiti del “vivere sull’acqua”. In quest’ottica, il Blue Design Summit si posiziona come un think tank dedicato all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo. Per dirne una: il settore dei luxury services – i superyacht ne sono una componente importante – è “in grande espansione”, lo attesta la recentissima acquisizione da parte del grande fondo Blackstone di uno dei leader mondiali del segmento, quotato al Nyse.

Pubblicato il
26 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora