Tempo per la lettura: 2 minuti

Mappare il volontariato elbano

PORTOFERRAIO – Esiste un mondo sommerso, silenzioso, discreto, quello del volontariato, che garantisce nei territori la partecipazione attiva dei cittadini, la sostenibilità sociale e ambientale, la solidarietà e l’inclusione, grazie a un’infinita serie di attività in tutti i campi, da quello sanitario a quello sociale, dallo sport alla cultura, dalla filantropia alle imprese e cooperative sociali. Un patrimonio di intelligenze, esperienze, tempo e cuore che rendono ricca la comunità, salvaguardandone l’identità e i valori materiali e immateriali. Preservare la natura è anche uno dei valori del volontariato civile.

Anche all’Elba esiste un poliedrico mondo del volontariato composto da Ets iscritti al Registro Unico del Terzo Settore ma anche da decine di altre associazioni che si occupano del benessere, dell’ambiente e dell’interesse generale dei cittadini. Proprio per rilevare la presenza e i fabbisogni del volontariato elbano, Il CESVOT, in collaborazione con la Fondazione Isola d’Elba, sta conducendo un’indagine finalizzata a mappare le caratteristiche identitarie, organizzative e le richieste dell’associazionismo. 

In sintesi è stato inviato a tutti un breve questionario del quale si richiede la compilazione online entro il 20 febbraio. Condurranno l’indagine il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa e Simurg Ricerche di Livorno. 

A ciascuna associazione coinvolta è stata inviata una comunicazione personalizzata contenente il link al questionario. I dati raccolti saranno trattati esclusivamente per finalità scientifiche, garantendo la massima riservatezza e anonimato. 

I risultati dell’indagine verranno presentati in un incontro pubblico che si terrà venerdì 23 maggio a Portoferraio (seguirà invito). La partecipazione dei cittadini, dei volontari e delle associazioni, sarà importante per discutere insieme dei risultati e delle possibili azioni future.

Per maggiori informazioni sulla ricerca contattare Cesvot: Sandra Gallerini, Referente Ricerca e Documentazione – ricerca@cesvot.it – 3293709409.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora