Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ecco GNV Polaris, nuovo gioiello del marchio

GENOVA – Si è tenuta due giorni fa nel porto la presentazione di GNV Polaris, la prima unità di nuova costruzione di GNV, compagnia di traghetti del Gruppo MSC, segnando un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.

Matteo Catani, amministratore delegato di GNV, ne ha sottolineato l’importanza strategica: “GNV Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio unica, che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Non si tratta solo di modernizzare la nostra offerta, ma di posizionarci come pionieri nel Mediterraneo per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. Con GNV Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile.”

A bordo di GNV Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa e confortevole. La nave offre una gamma di servizi progettati per trasformare l’attraversata in un momento piacevole e memorabile, unendo praticità, relax e attenzione ai dettagli:

Area Food & Beverage innovativa: dal fascino panoramico del Seaview Lounge, ideale per momenti di relax, al Market Place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.

Pizza e Steak House: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.

Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con cabine appositamente progettate per garantire il massimo comfort anche agli animali domestici.

Tecnologie di comunicazione avanzate: tra cui una connessione Wi-Fi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, GNV Polaris offre un’esperienza inclusiva e innovativa, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.

“Con GNV Polaris vogliamo trasmettere un messaggio chiaro: ogni momento dell’esperienza di viaggio a bordo ha un valore fondamentale.” Aggiunge Matteo Della Valle, Chief Commercial Officer di GNV. “Per questo abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti. La nostra clientela è molto diversificata, e il nostro obiettivo è crescere insieme ai nostri clienti, garantendo loro un’esperienza sempre più moderna, unica e su misura, indipendentemente dal motivo del viaggio. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. GNV Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro.”

La nave, con una stazza lorda di 46.000 tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri, è progettata per offrire il massimo in termini di efficienza energetica e qualità dei servizi di bordo. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.

Tra le tecnologie all’avanguardia dal punto di vista ambientale spiccano il sistema di cold ironing, che riduce drasticamente le emissioni in porto, e sistemi avanzati per il trattamento dei gas di scarico, conformi agli standard IMO Tier III. L’uso di illuminazione LED e pitture siliconiche sulla carena garantisce ulteriore risparmio energetico e una riduzione dei consumi.

Più in generale, la nuova nave GNV Polaris si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta.

Pubblicato il
18 Gennaio 2025
Ultima modifica
20 Gennaio 2025 - ora: 20:36

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora