Tempo per la lettura: < 1 minuto

Navi a GNL, serve impegno globale

Nella foto: Una nave per trasportare il GNL.

ROMA – In un’intervista al canale dedicato al mondo della mobilità Aci Radio, il presidente di Assogasliquidi Matteo Cimenti ha voluto sottolineare l’importanza dei gas liquefatti, Gpl e Gnl, nel processo di storica trasformazione del settore energetico, per l’alimentazione dei motori anche navali.

Il dibattito sulla decarbonizzazione e quali possano essere i percorsi per raggiungerla sta diventando sempre più vivace, ma si stanno aprendo anche situazioni problematiche con le dottrine annunciate sia al prossimo presidente Usa, sia da una parte crescente della stessa Ue a Bruxelles.

È comunque indubbio che si vada verso una maggiore attenzione all’inquinamento, sia quello atmosferico che del mare. A tal proposito, il presidente di Assogasliquidi ha sottolineato il forte impegno del settore industriale nello sviluppare produzioni crescenti di gas liquefatti di origine bio e rinnovabile, come bioGPL, bioGNL e dimetiletere rinnovabile. 

“Non pretendiamo che non cambi nulla nel nostro settore – ha affermato alla radio Cimenti – ma sarebbe un errore drammatico andare verso un mondo solo di elettrico e non si risolverebbero una serie di interrogativi di ordine industriale, produttivo, sociale”. Da qui la necessità di un coinvolgimento totale di tutti i settori che si occupano di mobilità.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora