Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli obiettivi “green” di DKV Mobility

MILANO – DKV Mobility, piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, ha ricevuto l’approvazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio da parte dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi). L’azienda si è impegnata a raggiungere emissioni Net Zero di gas serra (GHG) lungo tutta la filiera entro il 2050. Come parte del suo impegno continuo per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha fissato obiettivi a breve termine per ridurre le emissioni del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022. 

“Come piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, siamo immensamente orgogliosi che i nostri nuovi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni siano stati validati dagli elevati standard dell’iniziativa Science Based Targets”, afferma Jana Eggerding-Tenhagen, chief human resources officer (CHRO) e responsabile della sostenibilità di DKV Mobility.

Ecco gli obiettivi a breve termine: Ridurre le emissioni assolute di gas serra (GHG) degli Scope[1] e Scope[2] del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022 – Ridurre del 42% entro il 2030, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di GHG dello S[3], derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.

Questi gli obiettivi a lungo termine: Ridurre le emissioni assolute di GHG degli Scope 1 + 2 del 90% entro il 2050 rispetto all’anno di riferimento 2022 – Ridurre del 90% entro il 2050, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di gas serra dello Scope 3 derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.

SBTi è un’organizzazione nata per supportare le aziende di tutto il mondo nella lotta alla crisi climatica. Lo scopo dell’iniziativa è garantire che le aziende facciano la loro parte per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora