Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinque “Walk-to-work” ordinate a VARD

TRIESTE – La VARD, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato un contratto per la progettazione e costruzione di cinque navi “Walk-to-work” con un cliente internazionale. Il valore dell’ordine è significativo, ben oltre i 200 milioni di euro. 

Le unità forniranno servizi di approvvigionamento, manutenzione e operatività per le piattaforme offshore nel settore oil & gas. Saranno costruite secondo il design VARD 3 32, sviluppato in stretta collaborazione con il cliente. Questo design è basato sul portafoglio all’avanguardia di VARD per le unità SOV (Service Operation Vessel), note per l’efficienza in termini di consumo, flessibilità operativa e comfort a bordo.

Tutte le unità saranno costruite, allestite, collaudate e consegnate dal cantiere di Vard a Vung Tau, in Vietnam. Le prime quattro navi verranno consegnate nella seconda metà del 2027, mentre l’ultima è prevista per il primo trimestre del 2028.

Ogni nave avrà una lunghezza di circa 88 metri e una larghezza di circa 19,8 metri. Saranno dotate di un sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico con batterie, di un sistema di passerella e di una gru compensata rispetto al movimento marino in 3D. Progettate per ospitare fino a 190 persone a bordo, queste unità offriranno elevati standard di comfort e condizioni di lavoro eccellenti per l’equipaggio e i tecnici a bordo.

Le navi saranno altamente versatili e ideali per operazioni di supporto offshore, grazie a un design che privilegia la logistica a bordo, l’ampia capacità di stoccaggio e l’elevata operatività. Il sistema di propulsione completamente elettrico garantisce la compatibilità futura con fonti energetiche disponibili.

Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di rafforzare ulteriormente il nostro ruolo di partner di riferimento e leader nel settore delle navi specializzate, un comparto perfettamente in linea con il nostro Piano Industriale orientato a una crescita sostenibile. La sicurezza dell’equipaggio e l’efficienza operativa restano le nostre massime priorità. Queste nuove unità integreranno le tecnologie più avanzate e soluzioni su misura per garantire prestazioni ottimizzate e consumi ridotti. È un ulteriore passo nel nostro percorso verso l’eccellenza e la sostenibilità, con un portafoglio ordini in continua espansione”. 

Pubblicato il
23 Novembre 2024
Ultima modifica
25 Novembre 2024 - ora: 11:39

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora