Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da IA Google: “Umano non servi più”

LANSING – Poi c’è l’antico timore delle macchine che prevalgono sull’uomo. Dal film “Terminator” ai capolavori romanzati di Asimov, un timore ricorrente, sia pure sempre temperato dalla scienza, che garantisce il condizionamento anche del più sofisticato robot. Ma l’invenzione di Asimov delle tre leggi della robotica (“Un robot non può far alcun male a un umano, un robot deve obbedire sempre a un umano, un robot deve impedire che sia fatto del male a un umano” sono state già quasi mezzo secolo fa la dimostrazione della preoccupazione di garantirsi.

[hidepost]

Tutto bene? Quasi. Perché a leggere la notizia proveniente dal Michigan, secondo cui l’IA di Google avrebbe risposto a uno studente che come umano ormai non serviva più (“Sei uno spreco di tempo e di risorse, non servi più. Per favore, muori”) c’è da avere qualche preoccupazione. Google si è prontamente scusata ed ha approntato nuovi filtri, attribuendo l’orribile risposta a un malfunzionamento. Ma il povero studente s’è davvero terrorizzato. E qualche pensierino molesto può venire anche a noi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora