Tempo per la lettura: 2 minuti

Linde rinnova gli elettrici

ASCHAFEMBURG – Linde Material Handling ha recentemente presentato la sua nuova offerta di carrelli elevatori elettrici composta da 26 modelli a tre e quattro ruote con portate da 1,0 a 2,0 tonnellate. I nuovi carrelli sono stati progettati per offrire significativi miglioramenti in termini di ergonomia, prestazioni e sicurezza e si adattano al meglio alle esigenze operative più diverse.

Per rispondere al meglio alla crescente domanda del mercato, Linde MH ha scelto di lanciare la nuova gamma composta da 26 nuovi modelli suddivisi in due linee principali: i modelli Linde Xi – che includono 12 nuovi carrelli elevatori – che possono contare su una batteria agli ioni di litio integrata ed offrire velocità e capacità operative di alto livello; e la nuova linea Linde E, che comprende 14 mezzi e ha previsto invece il rinnovamento di alcuni dei carrelli elevatori elettrici più di successo del Gruppo, dal modello Linde E14 all’E20, con portata da 1.4 a 2.0 tonnellate. In particolare, la nuova gamma E consente agli operatori di passare dalle batterie al piombo-acido a quelle agli ioni di litio secondo il principio del plug-and-play, oppure di continuare a utilizzare le batterie esistenti. Inoltre, i modelli E sono stati progettati per offrire anche la tecnologia a celle combustibile (fuel cell).

“Ancora una volta con Linde abbiamo definito un nuovo benchmark nel nostro settore: grazie alle nuove tecnologie e al design ottimizzato dei veicoli, siamo in grado di soddisfare in maniera ancora più completa le richieste dei nostri clienti offrendo veicoli confortevoli, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico”, ha dichiarato Torsten Rochelmeyer, senior director Strategy & Solution Portfolio di Linde Material Handling.

Grazie all’integrazione delle batterie agli ioni di litio e al design ottimizzato, i nuovi carrelli delle due linee Xi ed E garantiscono infatti un incremento delle prestazioni.

Nello specifico, i modelli Linde da Xi10 a Xi20 garantiscono un notevole miglioramento in termini di efficienza nell’uso quotidiano, in gran parte grazie alla combinazione di una batteria agli ioni di litio da 90 V con motori sincroni a riluttanza. Questi carrelli possono infatti raggiungere i 20 km/h in brevissimo tempo garantendo velocità di sollevamento e abbassamento delle merci fino al 20% superiori alla media dei carrelli offerti dalla concorrenza.

Pensati per garantire il massimo comfort dell’operatore, i nuovi carrelli includono postazioni di lavoro ergonomiche, sistemi di riscaldamento potenziati – migliorati del 60% rispetto ai modelli precedenti per offrire un clima confortevole anche in presenza di temperature estere molto rigide – e il rivoluzionario Linde Steer Control, per un controllo intuitivo e personalizzato. In particolare, Linde MH ha studiato e progettato i nuovi carrelli prendendo in considerazione le esigenze specifiche dei conducenti.

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
18 Novembre 2024 - ora: 09:27

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora