Tempo per la lettura: 2 minuti

4 milioni di alberi in un mese

FIRENZE – Treedom, visionaria realtà che ha fatto del miglioramento ambientale e sociale tramite la piantumazione di alberi la propria missione, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi (21 novembre) invita la sua community a unirsi intorno a un nuovo obiettivo condiviso: raggiungere i 4.5 milioni di alberi piantati nel mondo entro la fine dell’anno, riforestando il pianeta e aiutando da un punto di vista economico e sociale le popolazioni locali.

In meno di 15 anni la B Corp di origine fiorentina, grazie al sostegno di utenti privati e aziende, è riuscita a piantare oltre 4 milioni di alberi tra Africa, America Latina, Asia e Europa. L’innovativa intuizione di piantumare per riforestare il pianeta è cresciuta esponenzialmente nel tempo coinvolgendo sempre di più le comunità rurali locali – che materialmente si prendono cura degli alberi, dalla coltivazione in vivaio alla raccolta dei loro frutti – e innescando un circuito virtuoso, non solo per l’ambiente ma anche per le persone. Quella avviata da Treedom è una crescita costante, resa possibile dal grande supporto della sua community. Una crescita progressiva, che è possibile seguire passo passo direttamente dalla piattaforma Treedom.net.

Ma l’impegno di Treedom non si ferma qui. Entro il termine dell’anno l’obiettivo è quello di raggiungere i 4.5 milioni di alberi, una cifra significativa in grado di generare ulteriori sostanziali miglioramenti per il pianeta e per chi lo abita, da un lato con la produzione di ossigeno, l’assorbimento della CO2 e la tutela della biodiversità, dall’altro attivando processi virtuosi di carattere socio-economico all’interno delle popolazioni coinvolte.

“Quella che stiamo vivendo è una situazione di profonda crisi climatica su scala globale; si tratta di un tema prioritario che ci coinvolge tutti, come ci ricordano anche i recenti e troppo frequenti fatti di cronaca”, afferma Martina Fondi, partner, business developer & head of Forestry di Treedom. “In questo contesto, piantare alberi significa mettere in campo azioni rigenerative allo scopo di rallentare il più possibile tutto questo. Abbiamo scelto la Giornata degli Alberi per lanciare un’importante sfida, una giornata nazionale per un obiettivo di portata globale.”

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
18 Novembre 2024 - ora: 10:14

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora