Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Made in Italy a Singapore con il “Vespucci”

SINGAPORE – È iniziata domenica scorsa 24 la tappa di Singapore del tour Mondiale dell’Amerigo Vespucci che sarà, insieme al villaggio Italia, nella città del sud-est asiatico fino a domani 28 al Marina Bay Cruise. In quella sede il ministero delle Imprese del Made in Italy ha focalizzato le proprie attività concentrandosi soprattutto su startup, valorizzazione delle imprese e del Made in Italy, attrazione degli investimenti esteri, e blue e space economy. A capo della delegazione del MIMIT il vice ministro Valentino Valentini ha avuto anche una serie di incontri con aziende, multinazionali, fondi e istituzioni finanziarie di Singapore. Anche a Singapore si è svolto “Investire in Italia: Dove l’innovazione incontra la tradizione” il seminario sull’attrazione degli investimenti esteri che accompagna il tour Vespucci in tutte le sue tappe più importanti ed è organizzato dal MIMIT, in collaborazione con l’ambasciata d’Italia.

Dopo Singapore il Vespucci toccherà i porti dell’Indonesia (Belawan) Tailandia (Phuket) Oman (Muscat)Emirati Arabi (Abu Dhabi) Qatar (Doha) Arabia Saudita (Jeddah) Giordania (Aquaba) Egitto (Alessandria) per poi rientrare in Mediterraneo con soste in Albania (Durazzo) e rientro a Genova il 1 luglio prossimo.

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
31 Ottobre 2024 - ora: 14:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora