Assicurazione, più controlli in mare
Le recenti innovazioni legislative in capo nautico hanno sottolineato l’importanza – e l’obbligo – dell’assicurazione delle unità da diporto: anche di quelle minori. Ci ha chiesto lumi un pensionato di Carrara, Roberto. A:
Ho una gozzetta di 5 metri con un vecchio fuoribordo monocilindrico Whitehead da pochi Hp con cui non mi allontano mai dalla costa, più che altro per calare qualche lenza. Ma è vero che devo fare per forza l’assicurazione?
*
Caro Roberto, l’assicurazione della sua gozzetta doveva già farla anche prima delle nuove normative. La legge stabilisce da tempo che ogni unità da diporto motorizzata, anche con micro-potenze, deve avere un’assicurazione RC: la quale deve garantire le eventuali vittime di un incidente da lei provocato. Nel suo caso, ahimè non del tipo illustrato nella vignetta (da “Il manuale del motoscafista”) ma comunque sempre possibile, anche quando la barchetta all’ormeggio. Faccia piuttosto attenzione perché i controlli sono sempre di più e le sanzioni sempre più pesanti. Come sono sempre più pesanti purtroppo anche i costi delle assicurazioni…